Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ricordare anzitutto il libro di un bizantinista e storico inglese, Norman H. Baynes, Constantine the Great and sch. n. 1b.3d, Ritratto di Costantino, in Milano capitale dell’impero romano. 286-402 d.C., catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] conflitto mondiale i territori arabi già appartenenti all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna dalla Società delle Nazioni. La Palestina, occupata dalle forze inglesi nel 1917-18, fu affidata alla Gran Bretagna. Relativamente ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e con lo stesso significato nelle principali lingue europee (inglese, francese, italiano e spagnolo), con l'eccezione del cittadini.
Sotto il profilo della stratificazione sociale, l'Impero prosegue una dislocazione del potere dagli antichi ordini ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] con la pompa e gli onori degni di un futuro imperatore e stabili la sua residenza in Campidoglio.
L'alleanza tra di giugno 1294, secondo il resoconto del ben informato cronista inglese Bartholomew Cotton, in una rivolta contro la nobiltà. Emerse ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] c'informano circa la presenza di contingenti inglesi, spagnoli, provenzali, greci nelle campagne Settia, L'organizzazione militare pavese e le guerre di Federico II, in "Speciales fideles imperii", Pavia nell'età di Federico II, a cura di E. Cau-A.A. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] succedeva in Europa e come suo riflesso. Con qualche influenza inglese, specialmente sulla marina, è l'Argentina a dare il via cercando di proiettare i loro comandanti al vertice dell'Impero. Due tipi di spiegazioni sono stati avanzati per comprendere ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] latino e al greco, anche il francese. Apprese inoltre l'inglese da una governante, ma non l'ebraico o lo yiddish. partic. p. 59).
Anche se l'apprezzamento per il Federico II, imperatore fu tra i medievisti tedeschi tutt'altro che unanime, K., nel 1930 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] guardia Filippo II nei confronti dell'arrivo dell'ambasciatore inglese, perciò l'esorta ad aiutare la regina di Scozia .t. [Venezia 1986], pp. 142-45; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e Aragonesi, e fu solo grazie alla assidua mediazione del re inglese Edoardo I che nel 1288 fu stipulato ad Oléron un accordo con sul Regno ungherese in quanto, a suo dire, feudo dell'Impero, e ne investì il figlio Alberto d'Austria. Papa Niccolò ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] cultura Tamil, che popola, dai tempi della colonizzazione inglese, le zone settentrionali dello Srī Laṅkā. Anche in Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore, Roma-Bari 2006.
L’Inde contemporaine de 1950 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...