OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 29 ottobre 1923 fu proclamata la Repubblica di Turchia e il 3 marzo 1924 fu abolito il califfato (v. turchia).
L'impero ottomano fu l'ultimo grande imperoislamico e rappresentò l'ultima fase di espansione dell'Oriente verso l'Occidente. Erede dell ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] conquista delle due città sante (923 eg., 1517 d. C.) videro ratificata la loro aspirazione a ricostituire l'unità dell'imperoislamico. La storia della Mecca a partire dal sec. XVI è una serie monotona di contese tra gli sceriffi e i governatori ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , Ibn Rušd (Averroè), al-Šaqundī, Lisān al-Dīn.
Il terzo periodo della m. araba va dal momento della decadenza dell'imperoislamico fino ai nostri giorni. Viene considerato un periodo di oscurità fino alla fine del 19° secolo, quando la volontà di ...
Leggi Tutto
Capitano e uomo di stato arabo del primo periodo dell'età musulmana. Nato alla Mecca e ostile dapprima all'Islām, si convertì nell'8 ègira (629-30 d. C.), quando Maometto aveva già assodato la propria [...] , a quella dell'Egitto, che tolse ai Bizantini con fulminea rapidità (19-21 ègira = 640-42), donando al nascente imperoislamico una delle sue più ricche provincie. Rimasto in Egitto come governatore, fu deposto da ‛Othmān; si tenne tuttavia estraneo ...
Leggi Tutto
ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] appena costituito e minacciato da ribellioni interne e da guerre esterne; ma non poté impedire il distacco dall'imperoislamico della Spagna, costituitasi a stato indipendente sotto un principe omayyade. Il suo nome è anche celebre nella letteratura ...
Leggi Tutto
MALIKSHĀH
. Sultano selgiuchide, il terzo dei "grandi Selgiucchi" che tennero nel sec. XI uno e integro il territorio conquistato con Togrul Beg entro la parte orientale dell'imperoislamico, mentre [...] Khātūn, in moglie al califfo al-Muqtadī. La scomparsa di Nizām al-Mulk (1092), assassinato dagl'Ismaeliti, fu seguita da quella del sultano (shawwāl 485/ novembre 1092) e da gravi complicazioni nella successione, che spezzarono l'unità dell'impero. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dinastie indipendenti all'invasione mongola. - Quando nella prima metà del secolo IX d. C. la superba compagine dell'imperoislamico cominciò a sfaldarsi sotto il peso della propria grandezza, fra le prime regioni che sfuggirono all'autorità diretta ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] per la creazione della monarchia assoluta furono praticamente realizzati dagli ‛Abbasidi, e, quando l'unità politica dell'imperoislamico si spezzò, l'istituto monarchico così consolidato si trasfuse nei numerosi stati sorti dal suo seno e nei ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] 750-1258) muta il carattere dello Stato islamico da impero nazionale a monarchia soprannazionale. Prima Iranici, poi e il loro schierarsi al fianco dell’Intesa. La dissoluzione dell’Impero ottomano dà luogo a una serie di Stati arabi, che sono però ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana di califfi (750-1258), la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata [...] lui Hārūn ar-Rashīd (786-809) e il figlio di questo al-Ma'mūn (813-833), sotto i quali fu mantenuta l'unità dell'impero e Baghdād si sviluppò a grande metropoli dell'Oriente (fig.). Ma con i successori di al-Ma'mūn s'iniziò una decadenza, che ridusse ...
Leggi Tutto
mezzaluna
meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...