Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] di Costantinopoli da parte di Mehmed II nel 1453, Istanbul divenne la capitale di un impero in espansione e il nuovo centro culturale del mondo islamico. Mehmed II (1451-1481) nutriva un profondo interesse per le attività intellettuali e scientifiche ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ben poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein XXIX, 1958, p. 40 ss.; L'Afghanistan dalla Preistoria all'Islam, Mostra dei capolavori del Museo di Kabul, Torino 1961; F. Coarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] i musulmani quelle del Corano e dei commentari dell'Islam accettati dalle varie tribù, furono considerate in vigore rilievo, salvo poche eccezioni. Solo la conquista dell'Impero aveva
fatto assurgere l'importanza degli studi giuridici coloniali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] carta ordinaria e altre cento in carta reale, con ritratto dell’imperatore Carlo VI, cui era dedicata l’opera. Di quest’ultime a John Toland, non senza un confronto con il mondo islamico, con l’universalismo religioso degli «Acta eruditorum» e con ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] schemi idrografici di tipo cristiano su quelli di tipo islamico; ma opinione in seguito ripresa e avvalorata dal Cerulli Chiesa, e come fatto storico-politico, legato alla decadenza dell'Impero. Dopo di che le lacrime scaturiscono da tutta la storia ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] tra le culture prevalentemente nomadi delle steppe eurasiatiche e gli imperi che si sono susseguiti nel Vicino Oriente, senza essere trattare non solo con i comandanti militari di orientamento islamico radicale come Šamil Basaev, ma anche con il più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] (Esame del muhūrta), scritto da Vidyāmādhava nell'impero di Vijayanagara intorno al 1360. Altrettanto importante per Luce dei tre mondi) di Hemaprabha Sūri. L'influsso islamico sull'astrologia d'interrogazione si protrasse sino agli inizi del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] e si pone come il momento culminante della rottura dello schema culturale dell'epoca classica. Se al momento della comparsa dell'Islam l'Impero bizantino era alla conclusione di un processo che aveva portato, tra la fine del VI e l'inizio del VII sec ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] figurati illustrazioni sistematiche della vita sociale e degli imperativi morali del tempo in cui sono stati eseguiti Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366.
U. Scerrato, Metalli islamici, Milano 1966.
A.S. Melikian Chirvani, Islamic Metalwork from the ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] scuole ed edifici dove si respira ancora l’atmosfera dell’impero britannico. Rigorosamente in bianco e nero, le fotografie sono segrete legate alla lotta internazionale al terrorismo islamico.
Oggetto-soggetto
La riproduzione fotografica dell ...
Leggi Tutto
mezzaluna
meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...