La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] , gli Elementi essenziali dai classici militari (Wujing zongyao).
Ai Xue e la Terapeutica islamica
Ai Xue, originario della Siria, fu chiamato a servire l'Impero mongolo durante gli anni di regno del Khān Mongka (passato alla storia con il ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] dualismo iranico saranno trasferiti nello stesso ambito cristiano e trasmessi al mondo islamico. La battaglia di Nihāwand, del 21 dell'Egira (642 d. C.), segnò la fine dell'impero sassanide e l'assorbimento della Persia nel mondo musulmano.
Le fonti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] impero sovietico e in Medio Oriente.
I terribili attentati terroristici dell’11 settembre 2001, che, attuati da gruppi estremistici del fondamentalismo islamico sfida, che il terrorismo di matrice islamica ha mantenuto ben viva negli anni successivi ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] sia dalla reazione induistica alla politica poco tollerante dell'islamico 'Ālamgīr sia dal disegno di questo di unificare 1963, pp. 11-27; D. Bredi, L'immagine di un grande impero musulmano secondo un testimone italiano: la "Storia do Mogor" di N. M ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] costitutivo di tutti gli edifici principali dell'impero (Kiyani, 1981). Lo stesso impianto ricorre a sé stante dev'essere fatto per alcuni r. destinati, nell'Oriente islamico, a funzioni politico-devozionali: le fonti riferiscono di r. a Baghdad ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] slanciate torri di sapore normanno in facciata. Le caratteristiche islamiche predominano invece negli edifici reali, come la Zisa, lingue romanze sono parlate solo nei territori unificati dell’Impero, il linguaggio artistico romanico è diffuso in un’ ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] le aree rurali e le piccole città con la loro popolazione islamica dovevano essere ridotte una dopo l'altra all'obbedienza del re una netta separazione tra il Regno siciliano e l'Impero tedesco. Innocenzo III doveva anche tenere in considerazione ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] philosophus: il suo ruolo era quello di filosofo dell’imperatore (imperialis philosophus), una definizione senza precedenti nelle corti occidentali, ma che trovava paralleli nella società islamica.
In quest’ultima, il ḥakīm era impegnato negli studi ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] ma esercitò un potere effettivo soltanto nella provincia di Delhi. Come già il sultanato, l'Impero moghul consolidò l'elemento islamico nel subcontinente indiano, anche se l'induismo rimase la religione prevalente del paese.
La penetrazione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] di scambi che tra l’Oriente bizantino e il mondo arabo-islamico e l’Occidente latino si costruì e funzionò per secoli, loro dinamiche economiche e politiche; e rispetto ai conflitti tra impero e papato, e alle mire delle grandi monarchie europee. ...
Leggi Tutto
mezzaluna
meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...