L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Pallava (V-IX sec. d.C.) fino alla caduta, sotto la pressione islamica, dei regni di Vijayanagara (1565) e dei Nayak di Mathura (metà del , è la decorazione pittorica e in terracotta. L'impero Maurya, particolarmente sotto Ashoka (III sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - un'iscrizione di questo re. Secondo una cronaca islamica, gli ultimi re sasanidi sarebbero sepolti invece a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] infrastrutture quali caserme e stazioni ferroviarie. L'impero ottomano ebbe effettivamente fine con la sconfitta subita nella prima guerra mondiale.
Archeologia
In senso stretto la storia dell'archeologia islamica esordì in Anatolia con lo scavo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga/Allahabad.
Le ricerche compiute a P. tra gli anni ritrovati frammenti di ceramica invetriata tipica del periodo islamico, oltre a barrette di ferro e vetro che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] bizantine, ancora impregnate di ellenismo, dai numerosi centri dell'impero sasanide, eredi e continuatori della cultura iranica e mesopotamica, agli insediamenti dell'India, l'Islam ha dovuto confrontarsi con problemi quali la risistemazione e il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] e a sud con l'Afghanistan e l'Iran. Il periodo islamico copre un arco cronologico molto prolungato, dalla conquista (VIII sec.) XV secolo T. era una delle città più importanti dell'impero timuride; furono ricostruiti la cittadella e il ponte sull'Amu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la varietà e quantità di prodotti che avevano origine o comunque transitavano nel territorio islamico e che non ha eguali nell'antichità. Nessun impero precedente si trovò infatti in condizioni così favorevoli. Non stupisce quindi il carattere ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] conflitto mondiale i territori arabi già appartenenti all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna dell'ANP e favorì un'ulteriore crescita dell'opposizione islamica, espressa in particolare da Hamas.
I tentativi di riallacciare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] a.C.) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a scadenze regolari, fiorenti attività sarebbero cessate solo con l'invasione islamica, la Cina importava beni suntuari come oggetti di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] con le vicende politiche, a partire dall'annessione all'impero britannico (1857) fino alla partizione tra India e segnano un cambio di rotta; ma nella mole di lavori pubblicati l'Islam ha uno spazio a conti fatti esiguo.
L'arrivo del viceré Lord ...
Leggi Tutto
mezzaluna
meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...