• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [102]
Biografie [80]
Geografia [23]
Storia contemporanea [20]
Religioni [25]
Diritto [21]
Africa [11]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [14]

MORENO, Martino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Martino Mario Massimo Campanini MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo. Rivelò fin da giovanissimo [...] si consolidava l’impero italiano in Africa dopo la guerra italo-turca del Conti Rossini, uno dei massimi etiopisti italiani, che ne favorì, da Note biografiche: M.M. M., in Reale Accademia d’Italia, Convegno di scienze morali e storiche 4-11 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – CARLO CONTI ROSSINI – ALESSANDRO BAUSANI – FRANCESCO GABRIELI – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] ai precedenti Il re fanciullo (Firenze 1920)e Un'imperatrice d'Etiopia (ibid. 1921). Queste prove letterarie cui il C. annetteva molta importanza, sì da dichiarare "di aver fatto qualche cosa che nessuno in Italia ha fatto sin, ora" (La mia vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Salvatore Bono Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] Za-Mariàm attaccato dalle truppe dell'imperatore che riuscirono a stringerlo d'assedio. Pur dopo la morte di d'Abruzzo in Etiopia. Il p. B. di S. Croce martire, estratto dalla Riv. del Comune di Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano in Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – AUTORITÀ IMPERIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Bruno (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] anche il titolo di imperatore d'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14. Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della Real Casa di Savoia, Torino 1837; L. Cibrario, Geneal. dei reali di Savoia e d'Italia, Torino 1862; P ... Leggi Tutto

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, Bibl.: G. Marconi e A. Marongiu, La procedura pen. ital., Milano 1930; V. Manzini, Trattato di dir. proc. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] confine politico, che separa l'Impero etiopico dal Sudan Anglo-Egiziano e d'Italia, gennaio-febbraio 1926; id., Le popolazioni della Somalia nella tradizione storica locale, in Rendiconti Lincei, sc. mor., 1926; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione d'Isma‛īl, del Nilo, della Stella militare, dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; Etiopia: Ordine del Sigillo di Salomone, della Stella d'Etiopia maestro S. M. il re d'Italia. Col r. decr. del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] d'Africa, alla guerra italo-turca, alle successive campagne di Libia e alla campagna d'Etiopia e e la mia stessa vita alla Maestà del Re Imperatore, al Duce fondatore dell'Impero, e all'Italia immortale; giuro di difendere, con tutte le forze ... Leggi Tutto

VICERÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] luogotenente generale per tutto il regno, quale s'ebbe in Italia nei periodi di guerre o di malattia o di assenza temporanea rappresentata, in nome del re imperatore, da un governatore generale che ha il titolo di viceré d'Etiopia (art. 1 decr.-legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO LOMBARDO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICERÉ (2)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] ; il lino da seme (Linum humile) coltivato in Eritrea e in Etiopia, importante per i suoi semi e l'olio seccativo che se ne Piante officinali e della medicina popolare delle Colonie italiane d'Africa e regioni limitrofe, in Rassegna economica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali