(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ecclesiastici, scrissero cronache mondiali più o meno ampie e in latino: così un Marignola, italiano, vescovo in Calabria, per iniziativa dell'imperatore introdusse in una sua Cronaca del mondo gli avvenimenti cèchi fino al 1283; un ignoto ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e operai attualmente in carica appartengono alle seguenti nazionalità: Padroni: Cina, Francia, Danimarca, Italia, Impero Britannico, Germania. Operai: Impero Britannico, Canada, Svezia, Francia, Belgio, Germania. Tra i delegati padronali eletti dalla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] lire largita a titolo grazioso da S. M. il re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono a e Irlanda settentrionale, Italia, Russia, Spagna, Stati Uniti.
2° gruppo: Canadà, Chile, Egitto, Impero Indiano, Hawaii, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . C. (Dessau, 806), i quali rendono preziosa testimonianza delle grandissime benemerenze dei Romani circa la viabilità dell'Italia e di tutto l'Impero. Questi cippi sono, come è noto, colonnette, per lo più su basi cubiche, o pilastri quadrangolari o ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nartece, il Cristo in trono dinnanzi al quale si prostra un imperatore. Questi mosaici risalivano alla fine del sec. IX e alcuni nel porto interno. L'idea gli fu suggerita da un Italiano, che aveva assistito ad un consimile trasporto di navi fatto ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] già negli anni Settanta (The empire strikes back, L'impero colpisce ancora, 1982, séguito di Star wars, Guerre stellari . Mitchell, di J. Jarmush.
Vero esordio di successo del film underground in Italia è stato il film Anna (1972-73) di A. Grifi e M. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di Cuba, i voti del parlamento ai quali si riferì il governo italiano nella nota 23 maggio 1915) non hanno, per sé soli, il tale monopolio è spesso svolto mediante la requisizione con prezzo d'impero. Per l'offerta si ha spesso la formazione legale o ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] imperiale, dominatrice suprema del mondo.
Ma già Ottone I, dato assetto alla Germania e sottomessa l'Italia, aveva rinnovato l'impero; e nel suo impero aveva voluto, erede anche in ciò del pensiero di Carlomagno, un intenso riattivamento della vita ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ; N. Jorga, Geschichte des osm. Reiches, voll. 5, Gotha 1908-1913; A. Baldini, Grandezza e decadenza dell'Impero ottomano, Roma 1915 (in Riv. mil. ital.; ivi anche un altro lavoro, meno buono, con lo stesso titolo, di E. della Valle); E. Oberhummer ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] gamma di motivi e di tipi. L'architetto come anche l'artefice italiano (figure tra loro spesso confuse) è stato un costruttore, spesso deve essersi manifestata in Roma all'inizio dell'Impero fino alla piena fioritura del periodo adrianeo. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...