Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] abbandonando sempre più agli Orientali anche i mercati d'Occidente.
L'Impero romano non è giunto a una grande unità doganale. Esso si divideva in 10 circoscrizioni doganali, oltre l'Italia, per cui per passare dall'una all'altra le merci pagavano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più cui abbisognano per lo sviluppo dei loro lavori. Il governo italiano ha dato tutto il suo concorso all'iniziativa.
Sulle biblioteche ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933; id., Le Syrie romaine, in Rev. histor., 1935, p. i segg.; F. Cumont, in Cambridge History, XII, Cambridge 1936; A. Poidebard ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Costantinopoli, e di lä si diffuse per tutto l'Impero bizantino, con una fortuna che sta in ragione inversa Koridethi (Θ), in parte W, e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'Italia Meridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124, 346, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , Deutsche Rechtsgesch., Lipsia 1926-1928; A. Solmi, St. del dir. ital., Milano 1930, p. 317 segg.; S. Perozzi, Parentela e gruppo parentale questa ubbidito. Ma appunto per il carattere imperativo che può rivestire la manifestazione del suo volere ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia, a cura di E. Marinelli, Roma 1995 (scritti di G della m. araba va dal momento della decadenza dell'impero islamico fino ai nostri giorni. Viene considerato un periodo di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ); P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Catania 1892; C. Barbagallo, Lo stato e l'istr. pubbl. nell'impero romano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze 1912; G. Manacorda, Storia della scuola in ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ; S. Le Nain de Tillemont inizia la storia scientifica dell'impero romano e della Chiesa; Ch. Du Cange ci dà i due glossarî sulla media e infima latinità e grecità. In Italia R. Fabretti va perfezionando dopo lo Scaligero una tradizione già nata ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] sulle grandi città sono pure incluse da varî anni nell'Annuario statistico italiano.
Le condizioni attuali della statistica municipale nei varî stati. - Nell'ex impero Austro-Ungarico si avevano importanti uffici municipali di statistica a Vienna, a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il numero degli stati che emettono moneta con l'unificazione della Germania, dell'Italia e della Svizzera, e dall'altro aumentare con gli stati sorti dallo smembramento dell'impero ottomano e più ancora con quelli autonomi del nuovo mondo. Fino ad ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...