Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 27,9% nel 1921; 28,2% nel 1931). In continuo aumento è l'elemento italiano (da 0,02% nel 1871 a 0,80% nel 1921, a 0,9% nel situazione politica internazionale del Canada nei confronti dell'Impero britannico, cioè della sua situazione di Dominio.
È ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] piani orizzontali di una medesima casa, riconosciuto dal codice civile italiano (articoli 448, 562, 564) sull'esempio del codice si sottrassero peraltro alcune provincie orientali dell'Impero; specialmente quelle nelle quali si riscontrava, come ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] che accettò a malincuore per non sottrarsi a un imperioso dovere, ma che tenne per soli settanta giorni von Reumont, G. C., Ein Zeit-und Lebensbild, Gotha 1880 (trad. ital., Milano 1881); E. Masi, Fra libri e ricordi di storia della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Boemia, d'Austria, e i re di Spagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu noto, la sostituì al gallo come emblema della Francia e dell'Impero. Caduta con lui, e ristabilita da Napoleone III, fu soppressa ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] rima. Circa quel tempo cominciò anche a preparare la Storia d'Italia dal 1786 al 1814, uscita a Parigi nel 1824, ristampata in , e in cui, p. es., la caduta dell'Impero romano viene considerata come effetto della corruttela degli animi soggiaciuti ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] e, nel 1355, lo inviarono, come loro rappresentante, presso l'imperatore Carlo IV, a Pisa. E Carlo IV lo onorò della nomina a bartoliani; per altre notizie, v. E. Besta, in Storia del diritto italiano, sotto la direz. di P. del Giudice, I, ii, Milano ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] F. Dahn, Die Könige der Germanen, II, Monaco 1883; T. Hodgkin, Italy and her invaders, III, Oxford 1885; A. Gaudenzi, Sui rapporti fra l'Italia e l'impero d'Oriente fra gli anni 476 e 554 d. C., Bologna 1888; G. ROmano, Le dominazioni barbariche in ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] il genio classico francese che si forma sui doni dell'Italia.
Dal 1624 al 1640, epoca del suo primo soggiorno e all'Ermitage). Questa ebbrezza pagana trovò espressione anche in Floralie (Impero di Flora, Dresda, verso il 1634; Trionfo di Flora, Louvre ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] un'accanita lotta d'interessi e intrighi si svolgeva in Italia. Nel 1478, scoppiata dopo la congiura dei Pazzi la entrare nella lega che si era stabilita contro Venezia con Francia e l'Impero, un preludio di quella di Cambrai, ma pochi mesi dopo E. ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] e dell'epigrafia i fasti della Repubblica e dell'Impero, la storia dell'amministrazione e la notizia della legislazione 1883, ponendo in certa guisa sotto il nome del grande italiano quell'opera colossale; e bene a ragione, perché dell'idea ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...