Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] ) e La guerra lontana (1911), le raccolte di articoli e di discorsi Il volere d'Italia (1911), L'ora di Tripoli (1911), La conquista di Tripoli (1912), Sopra le vie del nuovo impero (1912) e il dramma Le vie dell'oceano (1913). Negli anni innanzi la ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] Solo poche costruzioni di pietra e molto recenti (stazione, ospedale italiano, alcuni edifici della via che porta alla stazione e della ex nella stagione piovosa.
Con la fondazione dell'impero, Addis Abeba assurge a importantissimo centro in via ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] brigata, ebbe nel 1805 da Napoleone l'incarico di preparare ufficiali e sottufficiali per l'esercito del regno italico. Propose all'imperatore - che integralmente approvò - un decreto per la formazione delle guardie d'onore e dei veliti. Promosso nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] già stato ospite altre volte dopo l'assunzione di lui all'impero.
Segnatamente negoziò la cessione di Nizza e Savoia, e, dopo a Napoleone III l'assunzione di Vittorio Emanuele II a re d'Italia. Il Pasolini lo inviò a Parigi nel 1863, durante la crisi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] sui monti, nel cielo e nel mare, 1916; La guerra d'Italia dal Trentino al Carso, 1917; Impressioni boreali, 1921; Sul Mare dei Caraibi, 1923; L'impero del lavoro forzato (inchiesta sulla Russia sovietica), 1935.
Bibl.: A. Della Massea, L.B., Roma ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] all'Unità (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere ed istituzioni in Italia dalla caduta dell'Impero romano ai nostri giorni (1974); Il Mezzogiorno nella storia d'Italia (1977); Passato e presente del meridionalismo (2 voll., 1978); L ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] romano quanto l'espressione giuridica, nel Medioevo, dell'impero universale e delle idealità che vi si riflettevano; stesso; l'impostazione complessiva, infine, della storia del diritto italiano, in rapporto alla sua ragion d'essere come disciplina ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.
Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] Stralsunda, ottenendone in compenso, da Napoleone, la dignità di conte dell'impero. Dal 1808 al 1810 il P. passò nella Spagna; combatté all' re Murat iniziò la campagna fratricida contro il regno d'Italia, il P. fu sospettato di segreti accordi con l ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] . Colletta e la sua storia, Aquila 1924; Stato e ideali politici nell'Italia meridionale e l'esperienza di una rivoluzione, in Memorie di un generale della Repubblica e nell'Impero, Bari 1927; L. Blanch e il partito moderato napoletano, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano, nato il 10 maggio 1884 alla Spezia. È dal 1923 rettore dell'università di Palermo, in cui insegna storia moderna. È deputato al parlamento. Ha scritto opere di notevole [...] stati da lui posti in modo nuovo (Comuni e Siqnori nel Veneto, 1910, e Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico italiano del Rinascimento, Bologna 1911, ora entrambi in Dal Comune al Principato, Firenze 1928). Assai ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...