MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] tenuto a Bautzen il 20 e 21 maggio, ottenne dall'imperatore la commenda della Legion d'onore. Al reggimento scelto vennero intenzioni nei confronti di Napoleone, fece avanzare le truppe nel Regno Italico, il M. fu posto al comando di una brigata che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] il titolo di conte conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. fu tra quei membri del Senato che si adoperarono per salvare l'indipendenza del Regno italico, pur senza accogliere l'invito del Melzi a proporre alle potenze ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Bologna 2005, passim; M. Dominioni, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia: 1936-1941, Bari 2008, ad ind.; P. Soave, La ‘scoperta’ geopolitica dell’Ecuador. Mire espansionistiche dell’Italia ed egemonie del dollaro: 1919-1945, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] incorse nella confisca di beni immobili tenuti in nome dell’Impero o altre potestà. Il bando fu rinnovato da Gregorio sentenza e gli atti complementari, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXXIX (1980 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] marzo 1261 fra gli emissari genovesi e l'imperatore bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire , IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 54-56; V, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] il G. esprimeva anche una forte indignazione nei confronti del governo italiano per aver acconsentito a un'operazione che, aumentando la presenza slava nei territori dell'Impero, ne alterava l'equilibrio etnico a danno della comunità italiana.
Il ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale dall'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sostegno al vescovo Mizzana.
Fonti e Bibl.: Cronicon estense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 5; L.A. Muratori, Antiquitates ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. I, 1843-44, t. 7, parti 1a e 2a, pp. 662 XXV, XL, 190-195, 209, 254, 567; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma. 1204-1461. Rapporti politici, diplomatici e ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] resa; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati ; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 7 s., 52, 72-75, 89-91, 100, 112- ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] , li portò a fondare un vero e proprio impero economico e a imporsi ai vertici della società francese pp. 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. 255; P ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...