Nome di due re ittiti. 1. S. I (1380-1340 a. C.) era figlio di Tutkhaliyash III; con lui il Nuovo Imperoittita raggiunse la massima potenza. La massima impresa di S. fu l'assoggettamento dello stato urrita [...] . Più tardi S. pose sul trono di Mitanni Mattiwaza, superstite figlio di Tushratta, facendone un re vassallo. Con l'imperoittita strinse un patto di amicizia lo stato di Kizzuwatna, mentre l'Egitto manifestò il suo riconoscimento chiedendo a S. un ...
Leggi Tutto
Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'imperoittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] importanza, e cioè l'"autobiografia", unica opera del genere nell'antico Oriente. Egli vi giustifica la propria ascesa al trono attraverso l'usurpazione. Il documento, come altri testi ittiti, mostra una notevole capacità di giudizio storico. ...
Leggi Tutto
Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di Ankara presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] per «argento». La città rimase, con poche interruzioni, capitale dell’imperoittita fino all’epoca della sua fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’interpretazione delle tavolette d’argilla ivi ritrovate ...
Leggi Tutto
Re ittita (1315-1290 a. C.), figlio di Murshilish II, protagonista del grande scontro con l'Egitto di Ramses II avvenuto nel 1296 a Qadesh. Le notizie sulla battaglia, diverse nelle due fonti, fanno pensare [...] a un esito incerto, il quale aprì la via al trattato concluso tra il successore Khattushilish III e il faraone Ramses II. Alla morte di M. si aprì una crisi interna nell'imperoittita, cui seguì la sua progressiva decadenza. ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] ebbe inizio dall’interno della grande ansa del fiume Kızıl Irmak. Attraverso l’Antico Regno e poi l’impero, lo Stato ittita si adeguò allo status di grande potenza, dotandosi di tutti gli elementi artistici e ideologici delle culture del Vicino ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] centrale (a circa 150 km a est di Ankara), quella che poi risulterà essere Khattushash, la capitale dell'imperoittita, estesa all'epoca del suo massimo splendore su una superficie di 120 ettari. All'interno del vasto e fortificato centro urbano ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] linee generali e nei volumi complessivi.
Sono ben noti i principî che presiedono all'architettura, specie quella tarda dell'imperoittita (mancando in realtà dati da altri centri importanti, a eccezione di Troia nel momento della VII città, che però ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] Tarso. I contatti col mondo egeo sembrano essersi intensificati verso la fine del Tardo Bronzo e con il crollo dell'imperoittita: ceramica del Tardo Elladico III C è stata rinvenuta in numerosi siti della piana cilicia.
Età del Ferro. - La ricchezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] con la Grecia micenea. I testi in questione lasciano desumere che la terra degli Ahhiyiawa sia uno stato costiero a ovest dell’imperoittita, a ovest cioè della penisola anatolica. Tale stato per lo meno nel XIII secolo a.C., durante i regni di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] le produzioni glittiche delle classi comuni.
Nella fase finale del Bronzo Tardo II nell'area dell'Eufrate dominata dall'imperoittita per il tramite del vicereame di Karkemiš le non poche impronte di sigilli locali mostrano, invece, qualità formali ...
Leggi Tutto
urrita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...