(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] di questa città e degli Stati vicini; l’influsso ittita vi appare predominante. Di poco successivo, l’archivio di caduta di Cartagine. Essa dura fin verso la fine dell’Impero romano, mentre nella Fenicia stessa subentrano il greco e l’aramaico ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e di quella mesopotamica.
17°-13° sec. a.C.: regno ittita in Asia Minore.
16°-11° a.C.: dinastia Shang in Cina dello smembrato regno di Alessandro Magno si afferma la dinastia dei Seleucidi.
Impero Maurya (321-185 a.C.) in India; durante il regno di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in cui il bene si trova al momento dell’atto (art. 55).
Come attestano le testimonianze archeologiche, negli imperi babilonese, assiro, ittita, nonché in regni minori, si sviluppò un’intensa attività giuridica, che culminò nel 2° millennio a.C., con ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] a.C.); dopo un periodo di decadenza, sotto le dominazioni ittita e cassita, divenne di nuovo capitale di Nabucodonosor I (1137), rimase città fiorente, capitale della più importante satrapia dell’impero, sebbene in lenta decadenza. Nel 331 a.C. fu ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] gli edifici di interesse storico si segnalano il castello di epoca ittita, ampliato in epoca romana (II-III sec. d.C interventi di ristrutturazione in età giustinianea, ayyubida e durante l'impero ottomano, e adibito dal 2020 a Museo della guerra, in ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] durò fino al 1015 e sostenne vittoriose lotte contro l'impero bizantino. In questo periodo Aleppo fu la città più vari dominatori. La cittadella è antichissima, (vi si trovano sculture ittite); ebbe la sua forma attuale all'inizio del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] dette condizioni, inoltre, di là dai confini stabiliti dall'Impero romano durarono fino a tutto il Medioevo.
L'uso della parte sud-est del Mar Nero, dominata appunto dagli Ittiti. Benché il Blinkenberg non neghi la possibilità che il ferro ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] fondo traforato di rilievi in avorio (fig. 1, g; antico impero) e in legno. L'ornato ebbe un suo sviluppo peculiare per stele di Saletto Bentivoglio (Bologna) che ripete quasi testualmente un rilievo ittita (fig. 8, a). Tuttavia v'è qualche lavoro di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] su di sé. (ibidem, p. 4)
Dopo la fine degli imperi neoassiro e neobabilonese e, in particolare, dopo la caduta di Babilonia 1987.
Archi 1974: Archi, Alfonso, Il sistema KIN della divinazione ittita, "Oriens Antiquus", 13, 1974, pp. 113-144.
Biggs ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e con la necessità in cui si trovava scopo chiese la caverna di Macpela. La caverna apparteneva a Efron l'ittita. Abramo pesò 400 sicli d'argento e così il campo di Efron a ...
Leggi Tutto
urrita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...