FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] .
La capitale dell'Imperod'Oriente fu conquistata dai crociati nell'aprile del 1204: poco dopo, da ecclesiastici veneziani, "qui ecclesiae S. Sophiae se canonicos electos appellant", fu eletto primo patriarca latino di Costantinopoli un diacono ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] facesse decapitare, o ancora del cesare d’Oriente Barda, fatto assassinare dal nipote (l’imperatore Michele III) alla fine del IX a Roma nel 1658, giudicata come una semplice traduzione in latino della sua opera. L’accusa di plagio venne fermamente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Imperolatino, i rapporti tra Venezia e Costantinopoli erano rimasti il problema di rinnovare la tregua del 1268 con l'Imperod'Oriente conclusa per soli cinque anni, l'incarico venne affidato di ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] queste tre principali esiste la redazione latina tradita dal cod. Gandav. Lat una regione amministrativa dell’Impero Bizantino, il tema di 1984; M. Bacci, S. Nicola: splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente (catal.), Bari 2006-2007, Milano 2007; P ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] che il B. entrò anche in rapporti personali con il mondo latino-orientale, avendo contratto, nel giugno del 1270, matrimonio, che di pagare, appena avesse recuperato i suoi possessi nell'imperod'Oriente.
Così re Carlo non poté fare migliore scelta, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] per lunghi secoli, fino ai Normanni, nell'orbita dell'Imperod'Oriente e che mai in seguito era stata infeudata, immune in usi totalmente profani. Insieme a un libretto di poesie latine, queste opere, rimaste manoscritte, sono ora andate perdute. ...
Leggi Tutto
Persecuzioni d’Africa, Libro delle
Francesco Bausi
Con il titolo Libro delle persecuzione d’Africa per Enrico re de’ Vandali l’anno di Cristo 500 e composto per san Vittore vescovo d’Utica M. designa [...] d’autore) il suo volgarizzamento parziale della Historia persecutionis Africanae provinciae composta in latino alla fine del 5° sec. d contemporanei – e in primis a Zenone, imperatored’Oriente – una drammatica exhortatio affinché prestino soccorso ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Imperolatino [...] 104, in Fonti per la storia d'Italia, XII). Le nozze furono Enrico e Bonifacio si incontrarono, l'imperatrice, che era "bonne et belle", era Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II, p. 280; L. Lognon, L'Empire latin ...
Leggi Tutto
ROBERTO DI COURTENAY, IMPERATORELATINO DI COSTANTINOPOLI
Figlio di Pietro, fu incoronato imperatorelatino a Costantinopoli nel 1221, dopo la morte della madre Iolanda di Fiandra e di Hainaut, la quale [...] che conquistò Tessalonica nel 1222, sia in Asia da parte di Giovanni III Duca Vatatze, imperatored'Oriente, che nel 1224 occupò la Tracia avvicinandosi minacciosamente a Costantinopoli. R. abbandonò allora la capitale per cercare aiuti in Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] parola, riecheggiano già per tutto l’universo
in Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli, e in particolare con Venezia. Dopo la rottura dell’imperolatino (1204-1261), con la capitale trasferita a Nicea, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...