Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in talune località dell'Estremo Oriente. Tipi speciali di carta d. C. sacerdoti inviati in Cina dal re di Corea impararono l'arte di fabbricar carta e dall'impero C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, III: Diplomatica, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell' Oriente seguendo una stella misteriosa loro apparsa.
A questo inizio d della Giudea, è uno scritto apocrifo latino del sec. XIII o XIV, ispirato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fu per due secoli la metropoli dell'impero. A oriente del lago, tra questo e il Etiopia è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, del diametro di Venezia-Scioa e il frasario latino-amarico conservatoci da un codice ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] coperto dall'importazione, mentre il raccolto d'avena e d'orzo è quasi bastante per i saputo superare anche quello stile "nuovo impero" non scevro da manierismo per seguire come anche la versione latina del viaggio in Oriente del Mandeville; e le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Napoli e dell'imperatored'Austria. In questo ambiente sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi, ivi 1879 a -e); 2. l'alterazione in rb (lb) del nesso latino rv (lv): còrbo "corvu", nèrbo "nervu", serbare "servare", ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , per mare, dall'Oriente - che d'altronde avrebbe richiesto mezzi tempio di Vesta e nel passo di Varrone (De lingua latina, V, 45-54) concernente i tuguria degli Argei. Così il rilievo storico e civile dell'impero ha un'essenza che contrasta con la ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 2 miglia a destra del decimo miglio della via Latina (Front., VIII-IX; Plin., Nat. hist., d'Italia, sopratutto se essi si confrontano con quelli delle altre provincie dell'Impero. Polycarpe), così come alcuni dell'Oriente son dovuti all'iniziativa e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] posizione del marito perde sempre più d'importanza: in sua vece subentra 'antica lingua giuridica latina con familia si scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempi di Leone il Ma appunto per il carattere imperativo che può rivestire la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e V le regioni costituenti l'imperod'Occidente, e fra esse in modo da occidente verso oriente, e che ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente dell'Elba, milioni, di cui 3 milioni nell'America latina (Spagnoli e Portoghesi), gli altri, per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ma la stagione secca è però a oriente più accentuata; con un numero medio sopravvivono alcune voci che mantengono intatta la vocale tonica latina com'è dell'Oltremonte e del sardo in 'Impero e, con la Sardegna, fu posta alla dipendenza dell'esarca d' ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...