GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sull'Oriente asiatico, in virtù delle relazioni allacciate col nuovo impero persiano) substrato principale. Che la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava da un noto Scrittori latini o vissuti nell'ambiente latino si erano ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] centrale e l'Oriente congiunto all'Asia e, nello stesso tempo, tra il Nord germanico e il Sud latino. Vienna fu soggetta al Reichstag di Ratisbona del 1653 l'Inganno d'amore di Bertali. Sotto l'imperatore Leopoldo I furono eseguite quasi 400 opere e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di viti e di Amorini, che l'imperatore fece venire "de Graecia", cioè dall'Oriente (L. Pontif., cit.). Sono le medesime 1627 la biblioteca possedeva 6026 manoscritti latini. Sisto V per la separazione dei documenti d'archivio dai codici, adibì due ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] eretto da sir Edwin Lutyens. A oriente di Whitehall vi è il New Scotland grammar schools, scuole di latino, mantenute per lo più da imperatore e il re di Spagna, un altro tra l'imperatore e il re di Sicilia, il patto d'alleanza tra l'imperatore ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] dove in rudimento è la determinazione grammaticale della proposizione imperativa, ottativa, interrogativa e affermativa; medita sull'anomalia di in oriente, prima che avvenga la rovina con i Turchi, della latina nei monasteri più importanti d'Europa ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] erano ancora recenti le leggi del 399 pubblicate dall'imperatore Onorio contro il paganesimo (cfr. Retract., II, 12 La letteratura latina s'arricchì, con le Confessioni, d'un modello pieno più il distacco dall'Oriente). La conoscenza della parlata ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] gul "rosa"), che derivano dall'oriente e che sono fra i termini gigli nodriti nelle braccia (j, fig. 10);
latina, detta anche croce lunga, con la traversa posta più usitati sono i seguenti:
capo dell'impero, d'oro all'aquila di nero, talora coronata ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di vita.
Le fonti del periodo antico sono principalmente greche e latine e, per tacere delle notizie omeriche sull'isola di Calipso, oriente e dell'occidente; processo che rivela negli Arabi la mancanza di vere capacità di organizzatori d'imperi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] le case sparse; questo tipo d'insediamento prevale anche a oriente (distretti di Ukmergė, Utena, del suo vasto progetto di creazione di un impero lituano nell'Europa orientale. Per ben due Murav′ev proibì l'alfabeto latino che venne sostituito con l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] cerca sempre più decisamente di orientarsi verso l'allevamento: il grande vedetta, con le dovute riserve, il fenomeno, per cui il latino ct- volge a ć (p. es. fać "fatto", la sua orbita d'influenza politica e sino a che l'imperatore è distratto da ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...