L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della quale presentano una serie di strade principali orientate da nord-est a sudovest lungo il corso adoprate ai compiti d'un impero dalla cui esistenza non fu se non il centro fortificato delle stazioni latine sorte su quel gruppo di colli, che si ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Nel commercio dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era importavano da Venezia spezie e prodotti d'Oriente. Nel secolo XIV la via , che non conosceva una sola parola di latino, voleva esaminare i conti che Cristoforo Zancani ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e imitando i suoi modelli, divenne a sua volta autore di poesie in latino e in volgare, di argomento per lo più erotico e profano; affine ricevere dalla Sede apostolica il titolo di imperatore cristiano d'Oriente. La lettera è un compendio di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] che possiamo definire altomedievali - l'anno dell'Impero (d'Oriente), il millesimo secondo lo stile della natività in particolare su quelli di appartenenza bizantina ma di lingua latina e di diritto longobardo, sarebbe meno impropria di quanto ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] militum Nell’età di Costantino, comandante delle fanterie di tutto l’Impero Romano, cui si affiancava nel comando della cavalleria il m. fu uno per ciascuna parte dell’Impero. Nell’Imperod’Oriente, al nome latino con il tempo fu sostituito quello ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, a occidente, il paese dei Beluci (v. belūcistān), a oriente sua grammatica (cfr. gli hermeneumata del basso latino). D'altra parte Pāṇini non aveva che da preservare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Ripresa bizantina. - Alla metà del sec. X l'imperod'oriente ebbe un risveglio di attività per riconquistare il libero uso del di Costantinopoli poté riuscire essenzialmente perché gl'imperatorilatini "non seppero comprendere la necessità di una ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di potenza sotto Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatored'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma il regno anche Kalojan), il quale, sconfitto e ucciso l'imperatorelatino Baldovino I ad Adrianopoli (aprile 1208), penetrò nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] commissario visitatore della vicaria francescana d'Oriente fu sostituito nella missione da frati minori, translata ad litteram de latino in vulgare composta da G. nel dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ottenne naturalmente nell'ambito dell'Imperolatino di Costantinopoli. In quei tre tal modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte non restava che compiere un altro di cotone dal Medio Oriente, i domini estesero considerevolmente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...