Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] ivi 1913; Id., Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, imperatore medievale, Torino 1990).
D. Jacoby, Studies on the Crusader States and on Venetian Expansion, Northampton 1989.
S. Tibble, Monarchy and Lordships in the Latin ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] ’impero asburgico), grazie alle aperture verso i cattolici di rito latino primo diretto a San Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per poi andare da lì storia e la dogmatica dell’Oriente cristiano e istruendoli alla prudenza ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...