TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] relazioni commerciali e la portata della sfera d'influenza dell'Oriente Anteriore che, attraverso la Scizia, per l'abito del generale latino vittorioso, raffigurato mentre compie il fornito in tutto l'ambito dell'Impero Romano dai mosaici, ormai veri ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , sul tipo del carpentum latino (cioè con copertura sorretta sec. d. C.) indicano che anche la semplice biga servì fino al tardo Impero quale di Ur: H. Frankfort, Art and Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto del ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a., detti con termine latino, arulae, frequenti nei santuari dell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o Oriente: articolo Altar di varî autori, in Eberts Lexikon d. Vorgeschichte, I, Berlino 1924; K. Galling, Der Altar in den Kulturen d ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...]
Manufatti d'età paleolitica sono stati riconosciuti ad oriente della della Repubblica o sotto l'Impero. Altri ritengono, al contrario 1233 ss. e 1246 ss., ivi bibl. delle iscrizioni greche e latine.
Per i tre templi greci, a parte le vecchie opere ( ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , il nome dell'imperatore in caratteri latini. I cinque oggetti pervenuti 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] fatte sul modello di quelle greche e latine; sin'ora però non sono stati Impero romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. a Nabataean Temple (Khirbet et-Tannûr), in Bull. Amer. Sch. Orient. Res., LXIX, 1938, pp. 7-18; id., The Nabataean ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico l’assunzione nella lingua latina dei nomi che connotavano il la Grecia e l’Oriente. Dei maggiori centri, alcuni R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Intorno al 100 d. C. sono ultimate le strade che congiungono le province direttamente fra loro; il traffico fra l'Oriente ed il Reno e delle tendenze della parte occidentale dell'Impero, l'Occidente latino. La vetreria che ha prodotto questi esemplari ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] durante la dominazione etrusca su Roma e sul regno latino. Ma Turan non è la sola ad evocare nell la Grecia e l'Oriente mediterraneo. Gli influssi orientali in tutto l'Impero, avevano spesso un ruolo essenzialmente decorativo.
D'altra parte era ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 410. La deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente nel 476 è stata ritenuta dall'altra esprime un deciso orientamento rivolto al fiorire della precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...