STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , Roma-Bari 1989 (M. Liverani, L'Oriente antico, pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, pp. 35- voll., Roma-Bari 1981; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, C. Leonardi, in Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Forse ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata di esterno di sinistra registra in latino le dignità romane rivestite Εϕημερὶς τῶν ϕιλομανϑῶν, 1859-1860; S. Reinach, Chroniques d'Orient, I-II, Parigi 1890-1896; A. Kumanùdis, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e nel manoscritto Vaticano latino 10831 (Tesi di dottorato), Roma 1997.
Le fonti cartografiche: oriente e mondo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo antico, III. Le merci ottenne insieme a Gemellae il diritto latino per poi essere promosso a la chiesa subì l'inversione dell'orientamento con la creazione, a ovest, di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da una coppia di nomi in latino: il nome del genere seguito In Europa e nel Vicino Oriente la documentazione fossile non lascia dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i Fenici occuparono il Paese da Oriente a Occidente sino alle Colonne d'Ercole e vi fondarono numerose città. primi secoli dell'impero un'effettiva si trova la forma ΒυσσάτιϚ e ΒυζάϰιϚ gli autori latini, in particolare Tito Livio e Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] essere esteso ad ogni tipo di residenza d'alto rango. Non manca negli autori latini anche l'indicazione di villulae, cioè nelle province occidentali dell'Impero tardoantico i villaggi, secondo un modello già adottato in Oriente, in particolare in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in Antioch, iv furono ispirati dall'Oriente, specificatamente dall'impero sassanide fondato nel 226 d. C., piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su tutte le mense: nelle descrizioni di cene il vino con quella latina e falisca sembrerebbe far d.C., caratterizza con differenze regionali la maggior parte delle culture sinizzate dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal Orient und Occident, a cura di T. Steppan, cat., Innsbruck 1995; D. Buckton, Chinese Whispers: the Premature Birth of the Typical Byzantine Enamel, in Byzantine East, Latin ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...