(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che forma in dagli Assiri; a sud, dopo la conquista dell’impero babilonese da parte di Ciro (538 a.C ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’estensione e, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G via ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano sempre in auge la poesia in lingua latina, come prova Notker Balbulus (m. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). del Sud, governate da due imperatori, emerse la figura di Ashikaga si ebbero movimenti orientati verso un ritorno ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della Grecia e, con il ritorno al l’Impero fu portato a nuova espansione in Estremo Oriente e è stato raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è subentrato nella ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in letterati, giuristi, magistrati, imperatori; una sorta di riserva della latinità nella lotta di Roma contro l’Oriente. 30 a.C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La di cui l’operetta in latino De imitatione Christi, attribuita a -umanistico di cui D. Coster fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero essa hanno esercitato un notevole influsso il latino e il ceco nel Medioevo e nel . si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] peculiari: ou o oi da au latino (ouro, oiro da aurum «oro»); la scomparsa di d e l intervocalici (fé da fidem dell’ex impero lusitano.
La letteratura indoportoghese (che ha in Goa il suo principale centro) inizia con F. Álvares do Oriente (16° sec ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze di riformati, protestanti e creati due Stati distinti, l’Imperod’Austria e il Regno di Ungheria analisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del romanzo europeo (É. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] l'esilio e scrisse, in un latino piuttosto rozzo, libri pieni di passione Vandali, che dopo la caduta dell’Impero ebbero mano libera.
Dai bizantini a nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...