PAKISTAN
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] oriente (130.100 kmq.). La superficie del nuovo stato equivale quindi a 603.700 kmq., pari-al 47,7% dell'ex impero qualche anno si sperimenta l'alfabeto latino per l'urdu (Roman urdu P. Rondot, Le Pakistan, in En Terre d'Islam, 1947, pp. 29-60; H. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] d.C. ca.) un poema didattico sull'astrologia intitolato Astronomica in cui si trova la prima descrizione latina che si conservi del mondo abitato ossia, più o meno, dell'Impero della parola, della geografia "tutta orientata alla pratica di governo" ( ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 19682); R. Bresciani, Di alcuni codici queriniani latini dei secoli V-XII, in Miscellanea di Studi Italia nell' alto medioevo, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, " 120; Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] per spostarsi all'interno dell'impero - le principali strade, area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e d'orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali (Géographie d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona de Alfonso X el Sabio. El ''fecho del Imperio'', ivi, pp. 256-264; id., La monarquía tratti da fonti latine (Gil de Zamora Cantigas), in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e regimi al potere in Medio Oriente. Gli attentati dell’11 infrangendo così il dominio del latino, lingua ufficiale della Chiesa costituisce un impero multinazionale, con ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] vecchi imperi occidentali, mentre i paesi dell’America Latina, spostato le loro attenzioni verso il Medio Oriente, dove si trovano i principali nemici attuali lotta contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] dei geografi dell'impero degli Abbasidi. Al delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano in latino medievale), a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v.; v. V, 1944. ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] del toponimo Ianua come derivato dal latino 'porta', gli si ricorda che posti al bando dell'Impero.
La città si orienta ora decisamente verso la Levante nei secoli XII-XIV, a cura di G. Ortalli-D. Puncuh, Genova-Venezia 2001, pp. 413-440.
M. Macconi ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] poi capitale dell'impero omayyade e in seguito Aleppo, i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La églises à l'époque byzantine, Proche-Orient chrétien 35, 1985, pp. 37-58, 264-276; D. Sack, Damaskus, die Stadt intra ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...