SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 'epoca ancor più impotente di fronte all'imperatore e il linguaggio dei suoi atti è l'espressione di questa impotenza e della più profonda servilità. Costantino creò, accanto a quello di Roma, un senato diCostantinopoli, che dapprima aveva grado ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] mercati di Atene e diCostantinopoli. Queste colture, che hanno bisogno di umidità, marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatoredi Bisanzio Alessio chiese gotiche del Levante latino, come quelle di Cipro o di Rodi
Più notevoli certo ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] incoraggiavano le mire dei patriarchi latinidi Antiochia. Non si può negare che i papi di quell'epoca, compreso Giovanni presa diCostantinopoli alla definitiva sconfitta dell'Impero ottomano si contano per il patriarcato greco diCostantinopoli 102 ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] fase di mezzo; quella recente va dalla conquista diCostantinopoli nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure di copisti di professione. Molti di essi, tanto in greco quanto in latino, sono invece di mano di letterati o di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] (chartarium) e al palatium imperiale diCostantinopoli, esemplari dei gesta più importanti.
Gii archivî nel Medioevo e nell'età moderna. - Accanto ai gesta municipalia, estesi da Antonino Pio a tutto l'impero, e sopravvissuti, a differenza degli ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e per ordine dell'imperatore vi fece ammettere il monaco Barsauma, fanatico antinestoriano e amico di Eutiche (v.). La principale questione proposta al concilio era appunto di giudicare se era stata giusta la sentenza di Flaviano diCostantinopoli (v ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] era in aperto contrasto dottrinale con quella diCostantinopoli e con l'Impero, ma sospettosi e persecutori non appena si sua superiorità sul potere civile. Aveva anche permesso alla Chiesa latinadi misurare le sue forze in un primo urto con la ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , XII, 28; cfr. Luca, X, 18); il regno di Dio, che è l'impero effettivo della sua volontà, alla quale si sono ribellati i demonî nelle decorazioni di un gruppo di chiese a cupola che presero a prototipo la Chiesa Nuova diCostantinopoli, fondata da ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] imperatori bizantini si straniano dall'Italia e dall'Occidente, e Zara non li segue più. La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e Costantinopoli Inscript. Latin., ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] vede un’esaltazione indebita della funzione primaziale diCostantinopoli, ha reagito in modo formale negando, della giurisdizione nella Chiesa latina): con loro hanno cambiato vasta area nella quale, durante l’impero ottomano, i cristiani al pari ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...