Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di Gallipoli diede praticamente a Venezia il dominio dello stretto (Boca-d'Avio: Bocca d'Abido); ma la caduta dell'Imperolatino le ritolse quel possesso, che tornò all'Impero un piccolo territorio a ovest diCostantinopoli, il resto della zona ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] della Mecca, verso la quale i fedeli si rivolgono nel pregare. L'inquadratura fu rivestita di mosaici bizantini mandati dall'imperatorediCostantinopoli, come le cupole sul davanti. Una maqṣūrah (recinto riservato al sovrano) attorniava il miḥrāb e ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] fu abbellita con musaici e pitture in stile bizantino. Questa grande opera, greco-latina, sostenuta a spese dell'imperatorediCostantinopoli Manuele Porfirogenito Comneno (1145-1180) e del re di Gerusalemme Amaury I (1163-1173) in un momento ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] di Roma, in latino e in greco. La forma latina, diCostantinopoli del 381 ha realmente compilato un proprio simbolo, non però da sostituire a quello di Nicea, ma perché l'uno e l'altro godessero della medesima autorità nella Chiesa e nell'Impero ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] a. C., del diritto latino alla Transpadana. Della storia della . La pace con l'Impero segna una recrudescenza di lotte con Milano, finché di Savoia, il marchese di Monferrato dall'altro, si trascinava già da due anni. La caduta diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] diede origine all'ImperoLatino d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese Bonifacio di Monferrato per mezzo ., Livorno 1899 passim; id., Storia della Marina italiana dalla caduta diCostantinopoli, ecc., Roma 1906, p. 69 seg.; G. Damerini, ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] Mĕbassēr (La voce del nunzio, Costantinopoli s. a. [circa 1577]); poi è ristampata una quantità di volte, specialmente nelle edizioni ebraiche del Kūzārī di Giuda Levita, e tradotta in molte lingue europee (anzitutto in latino, da J. Buxtorf, con la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] che il padre ne avesse curato l'istruzione: conosceva bene il latino e il greco. Nella divisione del regno nell'806 ebbe oltre Elba. Rapporti pacifici si ebbero con gl'imperatoridiCostantinopoli. Inquietudine diedero spesso i Dani: per eliminare ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] di un'antica città, e dove sono state rinvenute numerose iscrizioni, le più in greco, alcune in latino Turchi fu fortificata dall'imperatore Manuel Comneno.
Ebbe di Sardica (343) e il concilio diCostantinopoli (381) per quanto non manchi chi pensi di ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] che la sericoltura fosse iniziata sotto l'imperodi Giustiniano e si sviluppasse notevolmente anche nei una serie di finestre e di nicchie con ricche cornici scolpite che servirono di modello alla decorazione delle moschee diCostantinopoli.
Bibl ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...