MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] diCostantinopoli (Roma 1681) in cui riassume le indagini compiute durante il suo primo soggiorno a Costantinopoli esercito dell'imperatore Leopoldo I. Inviato a prestare servizio nella fortezza di Giavarino (Raab), propone un piano di fortificazione ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] genovese, le cui origini sono connesse al diritto esclusivo di commercio nel Ponto, concesso ai Genovesi, suoi alleati, da Michele Paleologo, dopo la conquista dell'imperolatino d'Oriente (1261). Diritto alquanto platonico, ché i possedimenti ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] dal Dnepr. Finiva così una guerra il cui scopo era stato quello di muovere, insieme con gl'imperiali, alla conquista diCostantinopoli e alla spartizione dell'impero ottomano. Il territorio ottenuto dalla Russia conteneva in prima linea la cessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] sua la contesa. Nella questione della Chiesa di Oriente, ebbe ingiusta accusa di debolezza. Fozio era risalito sul trono patriarcale diCostantinopoli alla morte di Ignazio (877), col Consenso dell'imperatore Basilio e del clero d'Oriente presso che ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] centrale diCostantinopoli s'indebolì, alcuni di questi ducati dell'Imp. Rom. d'Occidente alla ricost. del S. R. Impero, Padova 1927, pp. 158 segg. e 222 segg.
Il duce nome "duce", nel significato primo del latino dux "condottiero", fu dato a Benito ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] possesso imperiale.
Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero II di Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperidi Germania e diCostantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re di Francia ad assalire, durante la seconda crociata ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] con Caterina di Courtenay, erede dell'Imperolatino d'Oriente, accendeva le sue brame a più alta corona. Sennonché Bonifazio VIII, pur promettendo appoggi a codeste pretese, distolse il principe dalla conquista diCostantinopoli; sfumava la ...
Leggi Tutto
. Storico bizantino del sec. XV. Di lui non si conoscono né il nome di battesimo, né il luogo e la data di nascita, né l'anno di morte. Dalla sua opera però si apprende che era nipote di quel Michele Ducas, [...] della Focea e quindi dei Gattilusio, signori di Lesbo, dai quali, dopo la caduta diCostantinopoli, fu inviato al sultano Maometto II per La posizione presa dal D. di fronte ai drammatici avvenimenti che travolsero l'Impero bizantino denota in lui non ...
Leggi Tutto
Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. diCostantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] livà indipendente dell'impero ottomano; ora è capoluogo di cazà nel vilâyet diCostantinopoli; la sua popolazione, che nel 1890 era calcolata a 6000 ab., nel 1927 era di soli 3142 abitanti. Il territorio circostante alla città è collinoso e fertile ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] imperolatine dello Pseudo-Callistene, anche altre fonti classiche sono alla base dell'Alexandreis di Gualtiero didi A. Helios. Compare in scene di battaglia e di caccia sul sarcofago di Sidone a Costantinopoli, sul mosaico della Casa del Fauno di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...