BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di questi tre scritti del B. diremo oltre); la Illustrazione di due evangeliari greci del sec. XI appartenenti l'uno alla Chiesa diCostantinopoli, l'altro a quella dilatinadi Leone VI il Saggio, Τὰ ἐν πολέμους τακτυκά (l'opera dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] di passare, nel giro di poche ore, dalla discussione sui problemi delle valli del Bresciano ai rapporti tra il clero latino (1423), ottiene dall'imperatore il vicariato in gran o se la caduta diCostantinopoli l'avesse estromessa per sempre ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] .).Almeno dal sec. 9° gli imperatori adottarono la pratica di sigillare in oro: i s. con il nome di Antonio vescovo diCostantinopoli. Sei anni Paris 1991; E.V. Stepanova, Seals with Latin Inscriptions in the Hermitage Collection, Studies in Byzantine ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del suo soggiorno nella casa del Barbaro, dove insegnava latino il veronese Guarino Guarini: questo periodo sarebbe stato ricordato di carattere cancelleresco, fra le quali si può ricordare la scrittura di una lettera all'imperatorediCostantinopoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di educatore. Lo sviluppo intellettuale dei suoi allievi, basato sull'apprendimento del latino infatti chiese all'imperatore - e ottenne - di poter alterare l' diCostantinopoli.
La scelta di Mantova come sede venne a coronare la prudente politica di ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] 536 il papa conferì a P. la carica di apocrisario presso l'imperatore. Dopo la morte di Agapito, il 22 aprile, P. partecipò con cinque rappresentanti romani al concilio presieduto dal patriarca diCostantinopoli Menas, svoltosi dal 2 al 4 giugno ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] si riuniva l'episcopato latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani aveva deciso di inviarvi suoi 'legati' . Nello stesso anno in Turchia incontrò il patriarca diCostantinopoli Dimitrios I e assistette a una liturgia ortodossa.
...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Cordova, Toledo, Venezia, Gerusalemme, Costantinopoli), senza comunque tralasciare l'Europa latinodi opere di zoologia e veterinaria. Michele Scoto, intorno al 1230, fa dono all'imperatore del De animalibus di Aristotele e della Abreviatio di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] la flotta bizantina nelle acque diCostantinopoli. Il 13 febbraio si forse, scritte dallo stesso Ravignani - in un latino stilisticamente adeguato a quello del mittente.
Nel campo Venezia con gli Stati orientali (Impero, Siria, Armenia, Cipro) e ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] ogni probabilità realizzato in legno.Il nome latino altare deriva probabilmente da adolere ('bruciare essenze a questa tradizione per negare all'imperatricediCostantinopoli, Costantina, reliquie di martiri romani (Registrum Epistularum, IV, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...