POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] la loro sede operativa da Costantinopoli a Soldaja (od. Sudak), in Crimea: l'imperolatino d'Oriente, costituito nel 1204, era ormai prossimo alla disfatta e il futuro imperatore Michele Paleologo, con il trattato di Ninfeo (13 marzo 1261) già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] di alleanza capestro con Guglielmo de Villehardouin (?-1278), principe d’Acaia, e Baldovino II di Courtenay, imperatoredi un ImperoLatino imperiale in caso di morte senza prole.
Non potendo immediatamente attaccare Costantinopoli, Carlo si dedica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato diCostantinopoli cerca di rafforzare il [...] europei viventi nell’Impero ottomano sono sottoposti al patriarcato ecumenico diCostantinopoli, che la liturgia quella cattolica dal 1724, dai tentativi dei Francescani di imporre il rito latino.
La politica dell’Unione tra Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] a creare tra le due sedi. Le speranze di sanare la ferita verranno meno del tutto nel 1204, durante la quarta crociata, quando i Veneziani di Enrico Dandolo sottopongono Bisanzio a un traumatico saccheggio e instaurano il cosiddetto “imperolatino”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] diCostantinopoli ai di Tralles, nato in Turchia sotto l’imperodi Giustiniano, fa parte didi Alessandria, subito prima della conquista araba. Il suo compendio (Epitome), tradotto in latino solo nel XVI secolo, deriva dal testo di Oribasio, di ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] di libri. A partire dall'880, gli anni per i quali si possiedono codici datati si seguono così fittamente, da lasciare ben poco a desiderare (solo per il tempo dell'Imperolatino Studion diCostantinopoli, potrebbe proporsi la denominazione di " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatorelatinodiCostantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] aver maggiore autorità, essere incoronato imperatore e collega di Baldovino, non riuscì né a sfruttare i buoni successi della sua guerra con i Greci di Nicea, né a far valere la sua dignità presso l'elemento latinodiCostantinopoli. Morì il 23 marzo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] che alla fine la spedizione avrebbe potuto raggiungere i suoi obbiettivi. La presa diCostantinopoli e il costituirsi dell'Imperolatino d'Oriente, dopo un primo moto di sorpresa, lo riempirono di gioia ed egli vide nel grande avvenimento la volontà ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] , con l'intervento di 15 cardinali, un re (Giacomo I d'Aragona), i patriarchi latinidiCostantinopoli e Antiochia, 1600 prelati di prendere la croce da parte di varî principi: il re di Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] polemica della Chiesa, ed è invece importante in un'altra logica: il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare il giovane imperatorelatinodiCostantinopoli, e l'ascolto dato alle parole ingannevoli dei greci, che gli promettono ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...