VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non è in fondo se non tardo-romana, con notevoli influenze orientali, che il sorgere diCostantinopoli dalle premesse etniche e dallo sviluppo storico. La latinità si compì nell'Istria e nel Friuli su sostrati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alleanza con l'imperodi Nicea (trattato di Ninfeo), fu rovesciato l'imperolatino (1261). L'azione di sorpresa con cui i Greci s'impossessarono diCostantinopoli poté riuscire essenzialmente perché gl'imperatorilatini "non seppero comprendere ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] lo schema sopra riferito delle consonanti turche, si vede che il nuovo alfabeto turco-latino, non tiene conto della distinzione tra k e q, k′ e k, g con l'impero ottomano, la lingua letteraria si accostava già a quella diCostantinopoli e anche le ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] impero bizantino e il regno bulgaro, turbati entrambi da interminabili guerre civili, li determinarono a volgersi verso il sud. Cominciò allora la grande discesa che in breve tempo portò i Serbi alle porte di Tessalonica e diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dell'imperatore bizantino") è per metà traduzione, e per metà perifrasi di Kostantinupolis (città di Costantino").
I nomi troppo lunghi vengono talvolta abbreviati: gall. Mediomatricis si raccorciò in Mettis donde l'odierno Metz. Costantinopoli si ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dell'impero si usava già di nobilitare il centro di un pavimentum con un emblema, vale a dire con un quadro di musaico ne esistevano nelle chiese diCostantinopoli, della Palestina e della Siria, dove le decorazioni musive di età musulmana nella ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca diCostantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] innalzato già nel 428 alla somma dignità di patriarca diCostantinopoli, non la diffuse dal seggio della su N. Del resto per l'impero bizantino e per la Chiesa occidentale la anche occasione d'incontro tra il clero latino e l'orientale, e precisate le ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] latino quanto in slavo; Nicola Alessandro sposò una nobile ungherese cattolica, Clara, e consentì che si istituisse un vescovato cattolico in Curtea de ArgeŞ, ma nello stesso tempo, per accordi col patriarca diCostantinopoli rivolse all'imperatore e ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Romanorum non est), punta su Costantinopoli, dove redige, in un vivo latino infiorato di modi "volgari", la particolareggiata unito alla Notitia dignitatum utriusque imperii. Testimonianza di un viaggio a Roma ai tempi di Gregorio Magno è la Notula ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] intagliatore, il cesellatore. La parola corrispondente in latino è caelatura. La lavorazione del metallo avviene coi le personificazioni di Roma e diCostantinopoli (v. argento, IV, tav. LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore dal 425 ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...