TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] turca, conta il grande agglomerato diCostantinopoli. Le industrie sono ancora poco danubiane, un paese spiccatamente latino.
Bibl.: S. Casson, M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze 1932; Cambridge Ancient History, ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] e la creazione dall'imperolatino d'Oriente, decisa in favore di Venezia, ma col trattato di Ninfeo del 1261 Genova riuscì Oriente. Naturalmente la caduta diCostantinopoli sotto i Turchi portò la caduta di tutto l'impero coloniale genovese nel Mar ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] impero a riconfermare l'antico tributo, quale compenso alla difesa dei confini: ostaggio per il mantenimento della pace è inviato a Costantinopoli (462) il piccolo Teodorico di documenti di Ravenna e di Arezzo, della metà del sec. VI, stesi in latino, ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] al fermo atteggiamento dell'imperatore, e dopo la convocazione del V concilio generale diCostantinopoli, che sanzionò tale condanna dalla loro dottrina, di aftartodoceti (ed essi chiamavano i severiani phtartolatrae, in latino corrupticolae) e sono ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] , Teodoro Angelo, che sperava, ingrandendosi a spese diLatini e di Bulgari, di giungere a impadronirsi diCostantinopoli.
Teodoro cominciò col catturare in un'imboscata il nuovo imperatorelatino Pietro di Courtenay il quale, ricevuta in Roma la ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] secoli e a reazioni politiche contro il dominio degl'imperatoridiCostantinopoli v. arianesimo; armenia; copti; egitto; monofisiti lungamente preparata dalla grande divergenza di mentalità e di cultura tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] diCostantinopoli, quando cadde l'imperolatino (1261), Giustiniano, il vittorioso contro i Genovesi (1314) e il patriarca di Aquileia, Niccolò provveditore contro i ribelli di Candia, Taddeo, emulo di Vettor Pisani e di Carlo Zeno nella guerra di ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] IV per indurre questo all'osservanza del trattato concluso con i crociati. Conquistata Costantinopoli (13 aprile 1204) e fondato l'imperolatino, V. - ora rivestito del titolo di "maresciallo di Romania" - si adoperò per comporre le divergenze fra l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] 'imperatore aveva rifiutato dilatinodi Antiochia. Nel 1136 attaccò per terra e per mare la Cicilia; occupò Adana, Tarso, Mopsuestia, Anazarbo; fece prigioniero il principe Armeno Zeone e lo inviò a Costantinopoli. Attaccò poi il ducato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] con energia combatté i LatinidiCostantinopoli che avevano appoggiato i cospiratori e quasi li eliminò dall'Anatolia con la battaglia di Poimanenon (1224).
Suo ideale fu la distruzione dell'imperolatino e il ricupero diCostantinopoli. Sostenne una ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...