NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] , nelle colonie di Palestina e di Siria, il trattato di Ninfeo non ebbe esecuzione, sia perché l'atmata navale di Genova giunse in Levante quando già Costantinopoli era caduta in potere del Paleologo e l'imperolatino era miseramente crollato ...
Leggi Tutto
PACHIMERE (Παχυμέρης), Giorgio
Silvio Giuseppe Mercati
Storico ed erudito bizantino, nato a Nicea circa il 1242, morto a Costantinopoli nel 1310. Caduto l'Imperolatino (1262), venne a Costantinopoli, [...] nemmeno nell'opera sua principale, la ‛Ρωμαικὴ ἱστορία (Storia bizantina).
Scritta in continuazione di quella di Giorgio Acropolita, consta di 13 libri, di cui i primi sette trattano del regno di Michele VIII, gli ultimi sei dei primi ventisei anni ...
Leggi Tutto
IPATA (ἡ ‛Υπάτα, più tardi τὰ "Υπατα, Hypàta)
Doro Levi
Città greca, situata sulle pendici settentrionali dell'Eta sopra la valle dello Spercheo, su una diramazione della strada conducente attraverso [...] , e soprattutto sotto Adriano, Ipata fu una delle città più importanti. La città fu fortificata di nuovo da Giustiniano.
Costituitosi a Costantinopoli l'Imperolatino (1204), la città fu occupata prima dai Francesi, poi dai Catalani sotto il nome ...
Leggi Tutto
MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] politica ed ecclesiastica bizantina alla fine del sec. XII e nei primi decennî dell'imperolatino. Finora sono state pubblicate la relazione sulla rivolta di Giovanni Comneno contro Alessio III (120I), l'elogio funebre del fratello Giovanni, la ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sovrane anche in Roma. Inoltre l'ImperodiCostantinopoli poteva essere considerato vacante, essendo .; Karolus Magnus et Leo papa, a cura di E. Dümmler, ibid., Poëtae Latini Medii Aevi, I, Poëtae Latini aevi Carolini, Berolini 1881, pp. 374-379 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] A Costantinopoliimperatore, è lecito supporre che il L. fosse al suo seguito.
Il 24 dic. 1501, da Blois, sempre al seguito della corte di Luigi XII, scrisse in volgare ad Aldo Manuzio a proposito dei progetti editoriali di classici greci e latinidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] l'Italia, aveva ordinato ai patriarchi diCostantinopolidi conferire diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito latino in tutta la Puglia e la Calabria. Anche per l'imperatore Ottone gli avvenimenti nel Meridione erano del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] per intervento del papa.A Costantinopoli fu uno dei principali sostenitori della reggente Iolanda, vedova di Pietro di Courtenay, e alla morte di questa (settembre 1219) diventò praticamente l'autorità suprema nell'Imperolatino.
Con grande abilità ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di ritenere che gli oppida Latinadi cui parla Plinio il Vecchio fossero colonie di diritto latino. La presenza di IV viri al governo di provincie dell'impero a Costantinopoli.
Che l'età romana abbia rappresentato un periodo di grande prosperità per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di ugual nome di Gerusalemme e diCostantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolo di , ma nel III sec. dell'Impero rovinò in seguito a un incendio, ne derivò un ramo che giungeva fino a Porta Latina, di cui però è scomparso io sbocco.
c) Aqua ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...