CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] centrale di una casa romana del II-III sec. d. C.; vi è stato scoperto tra l'altro un busto dell'imperatore Marco Aurelio, oltre a ricchi mosaici figurati (maschere, tigri davanti a un cratere, due galli affrontati, pavoni, pesci, ecc.).
Infine per ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Italici in questo periodo, sia con iscrizioni osche, sia latine, sia senza leggenda, hanno nella maggior parte nel dritto che, insieme a un fanciullo sta dinanzi al seggio dell'imperatore Traiano in atto di ringraziarlo per l'istituzione del soccorso ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] ai tempi di M. Aurelio o dei Severi. Il nome è latino con forma nominativa, Novae. Si riscontra anche la forma dell'accusativo va collegata alla cultura delle tribù barbare che investono l'Impero dall'Est.
N. non è stato solo un importante centro ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] (xiii, 312, 8) e il tipo del volto non latino, osservato dagli scrittori contemporanei (Anon. Vales., 4, 12; pp. LXV ss.; 82; 263-283; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura di S. Andrea: ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] punico e neopunico (solo poche sono scritte in greco e in latino) con invocazioni e dediche a Ba῾al-Hammon e a Tanit. 1848-1849, pp. 203-213; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'impero romano, in Memorie Pont. Acc. Arch., S. III, V, 1940, p. 56 ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] stipendiariae, poi sempre più ammesse a fruire del diritto latino (sino alla totalità, con Nerone), e poi della si svilupparono dagli antichi abitati liguri. Al principio dell'Impero stazionava nella provincia una cohors Ligurum. La rete stradale ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] Romani nel 394; colonia di diritto latino nel 383 a. C., fu assalita dagli Etruschi nel 311 a. C. e poi nel 310, , IV A, 1931, c. 995, s. v. Sutrium; Bull. Mus. dell'Impero, 1934, pp. 33-36; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, ...
Leggi Tutto
ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος)
G. Pesce
Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] in marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore Adriano e morto misteriosamente nel con una roncola mentre ai per la prima volta Antinoo assimilato al dio latino Silvano e concepito come i defunti eroizzati dei ...
Leggi Tutto
SUESSA
G. Cressedi
Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] . Nel 313 vi fu dedotta una colonia di diritto latino. Nella seconda gnerra punica si scusa di non poter fornire contingente doppio. Continua a fiorire durante la Repubblica e l'Impero: nelle guerre civili prende le parti di Silla; Augusto vi ...
Leggi Tutto
ACCIO, Lucio (L. Accius)
Red.
Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] Acciu' status (Libro xx). L'unica immagine che conosciamo è quella convenzionale raffigurata nel rovescio di alcuni contorniati del tardo impero, nel cui dritto appare il busto di Orazio (v. vol. v, pag. 708); Accio è rappresentato come figura seduta ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...