PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] . Da parte sua Pantaleone si impegnava a convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal greco al latino. E in particolare, furono committenti di notevoli opere ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] molto lontani della storia europea: l’apogeo della cultura greca e latina, accostato all’età di Lorenzo il Magnifico e alla Francia della cultura europea (Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, 1776-88), con un’attenzione maggiore al ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] il feudalesimo, identificato come il vero difetto del mondo latino e germanico. Gli storici del Regno Unito ricordano come all’area geografica corrispondente all’Europa del Sacro romano impero con un’irradiazione lenta verso le aree limitrofe ( ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] il significato stesso del termine: già noto nel latino classico come aggettivo per indicare una distinzione di grandezza ma non più gran capitano ‒ e ricorre episodicamente, quando l'imperatore si deve allontanare, come nel 1226, anno in cui Federico ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey testi nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] il quale risulta già defunto nel 1458. Dopo l'annessione di Pera all'impero di Maometto II, sia Antonio sia Luca sono attestati a Chio, sulla corrente e si esprime con il linguaggio misto di latino e volgare che si riscontra nei registri mercantili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORELATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Runciman, Storia delle crociate, I-II, Torino 1966: I, p. 252; II, pp. 751, 800-802, 824-838; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1978, pp. 120 e passim, 188; G. Masson, Federico II di Svevia, ivi 1978, pp. 124-128; E. Horst, Federico II ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] stima riscossa da Parisi a Vienna fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri dovessero possedere solide nozioni di filosofia, diritto, storia, latino e francese, come pure di calcolo integrale e ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] greco, furono tradotte da Giovanni Lascaris, la quinta in latino fu tradotta dallo stesso notaio. La prima delle quattro considerato sempre molto pericoloso per la sicurezza dell'Impero ottomano. La pubblicazione di questi documenti suscitò un ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] di Costanza. Nel frattempo si era diffusa la notizia della morte dell'imperatore Federico I in Asia Minore; così nel gennaio 1191 E. si : aveva una cultura poliedrica, padroneggiava il latino, sapeva scrivere e possedeva conoscenze giuridiche; ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...