Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Macedonia. I rapporti con la Turchia, erede dell’Impero ottomano a cui l’Albania apparteneva, sono attualmente buoni anni Novanta.Dal 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della missione europea di addestramento delle forze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] contatto con i regni negro-africani del Golfo di Guinea (il Mali, il Ghana), dove incontrano città costruite in muratura e case con , dove incontra tracce certe dei rapporti secolari del grande impero cinese con l’Africa orientale.
La Castiglia e l’ ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] poi l'albero secco che rifiorisce, rientra invece in ambito apocalittico il succedersi dei mali che colpiscono il carro: l'assalto dell'aquila che simboleggia le persecuzioni dell'Impero contro la Chiesa e i cristiani dei primi secoli; la volpe, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] anno successivo venne stampato Il sistema parlamentare rappresentativo. Mali e rimedi (Torino 1895), volume in cui stato anche traduttore e prefatore (Il diritto pubblico nell’Impero germanico, Torino 1913-1923).
Nel 1911 venne pubblicato Estensione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] con l'arrivo in Italia di Enrico VII, i sostenitori dell'Impero ripresero vigore. Per Orvieto ciò significò la fine del periodo di porre fine ad una guerra che aveva causato grandi mali alla provincia. Alcuni dei castelli contesi furono controllati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] di manovra e di recupero. Additato come la causa prima dei mali della Chiesa, è accusato e umiliato, nella persona di Enrico politico dall’inizio del secolo.
I sovrani e gli imperatori (questi ultimi prevalentemente in Germania) di fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss [...] Lex); attualmente è impegnata nelle missioni Isaf in Afghanistan e Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ha inoltre schierato Freedom.
Lo ‘Stivale di Saatse’, ultimo frammento dell’Impero russo
Fin dal 1991, anno dell’indipendenza, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] ) e Iraq (Eujust Lex); attualmente è impegnata nella missione Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ha inoltre schierato un Freedom.
Lo ‘Stivale di Saatse’, ultimo frammento dell’Impero russo
Fin dal 1991, anno dell’indipendenza, l’Estonia ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] a Parigi, dove assistere al crollo del secondo Impero, sconsigliando al governo italiano d'intervenire a suo carattere di ufficialità, che scoraggiò ogni sincera denuncia dei mali dell'isola, approdando così alle conclusioni piuttosto ottimistiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] immerso nel verde, si propone come modello alternativo ai “mali” della città.
I parchi inglesi
Non più luogo di compiaciute . Le maggiori realizzazioni si producono durante il secondo Impero (1852-1870) e le trasformazioni urbane promosse dal ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...