Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] scoperto nel primo decennio di questo secolo. Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] paesi dell'oriente. Nel 1897 (anno 1889 dell'era abissina) l'imperatore Menelik fece coniare a Parigi un tallero con la propria effigie e varie nuclei insediati nei centri abitati del litorale marittimo.
Ceppo cuscitico. - Comprende 4 sottogruppi: ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento stesso che conduce quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato la sua popolazione da 34.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori abili e austeri che di tempo in tempo si sono Rinascimento l'uso si generalizzò. Le corti con città marittime o fluviali possedevano un'intera flottiglia col Bucintoro per andare ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nella piccola città di Pietrasanta, mentre tutta la regione marittima a sud dell'Arno e per una profondità che raggiunge in tutta l'Umhria, ecc., e alla desinenza -e nella seconda persona dell'imperativo dei verbi in -ere e in -ire-: 1. l'uso di liei ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (vedi per ciascuno sotto le rispettive voci).
I servizî marittimi con l'Albania sono esercitati dall'Italia. Vi sono per unita agli stati serbi e bulgari sorti nel seno stesso dell'impero bizantino, o aggregata ai dominî veneziani e a quelli degli ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] opera tessile. I Romani d'altra parte fino all'età dell'impero tennero viva la tradizione della mater familias intenta al lavoro della europeo, che non avevano ancora un commercio marittimo molto fiorente, ricorrevano assai più raramente ai ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il ponte detto di Porta Cappuccina ad Ascoli Piceno (del principio dell'impero), a un solo arco della corda di m. 21,40; fra servire ad attraversare un corso d'acqua, o un bacino marittimo ove sia importante la navigazione, o l'altezza libera sotto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . IV in Atene è frequente nelle banche ateniesi il prestito marittimo a un tasso di interesse assai elevato; ma v'è implicito del Crédit mobilier, e anzi, dopo la costituzione dell'Impero, nonostante la gravissima crisi finanziaria del 1873-74, essa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] tipo. Così il rilievo storico e civile dell'impero ha un'essenza che contrasta con la corrente idealizzatrice Berlino 1870; II, 1896; III, 1916; L. Canina, L'antica Etruria marittima compresa nella dizione pontificia, I, Roma 1846; II, 1851; A. Della ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...