VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con la guerra dei Sette anni, migliorando la posizione marittima e commerciale della Francia nel Mediterraneo. Il duca parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] solo una piccola parte delle riserve del vecchio Impero, le cui maggiori frazioni sono toccate alla Cecoslovacchia a cagione dell'alta spesa di trasporto. Il solo nolo marittimo dai porti britannici ai porti italiani del Tirreno ha oscillato nel ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] per le ripercussioni avute nei campi delle operazioni terrestri e marittime.
Nella guerra terrestre, l'arma aerea, in stretta dell'Inghilterra - che vuole conservare le vie aeree del suo impero - e di altri paesi determinò il fallimento del tentativo: ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] globo assorbe da sola, circa un terzo dell'intero traffico marittimo mondiale (prima della guerra più della metà). Il percorso si che andavano ad ampliare, sempre più, i limiti dell'impero nel Nuovo Mondo. Ma poiché il commercio tra l'Europa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] lo spartano Brasida tentò di colpire per terra l'impero ateniese con la sua spedizione nella Calcidica (424); ma pratica vengono a complicarlo sono i vincoli a cui l'azione marittima deve sottostare a causa dei neutri; per quanto una nazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] densità media di 22 ab. per kmq., una delle più basse dell'Impero indiano, eccettuati il Belūcistān e le Andamane. Ciò si deve al fatto , carbone, seta, zucchero. Nel 1925-26 il traffico marittimo totale della provincia è stato di quasi 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Era un tribunale speciale con competenza su tutte le controversie marittime e commerciali, in base a un diritto consuetudinario, all'Ebro, da Tolosa a Barcellona. In base alla divisione dell'impero fatta da Ludovico il Pio con l'Ordinatio dell'817 (e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da Cicerone, Pro Rab., 20, per il tempo di Mario; sotto l'impero, un grande armamentarium era in Roma nei castra praetoria (v. Tacito, Hist., fino al 1866, per la costruzione di un arsenale militare marittimo fra la città di Spezia e l'abitato di San ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel sec. II, l'anfiteatro, del quale si hanno avanzi cospicui, e un teatro. Ma durante l'impero Lucca non compete né con Luni né con Pisa, scali marittimi, né con Firenze, in possesso di una via fluviale, sede di uno dei correctores Italiae, capitale ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero della nuova legge (artt. 1 e 2).
Quanto alle futuro, così che per la revisione dei canoni della concessioni marittime in corso, trattandosi di canoni non fissi, ma variabilmente ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...