Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] una preliminare cultura generale s'ispirava, più tardi, l'imperatore Costantino, quando ordinava che nella provincia d'Africa si esempio, come mai potesse essere opera del greco Ermodoro un arsenale marittimo (Cicer., De orat., I, 14), che il Promis ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 1137. In quest'epoca tornò a mettersi sotto la protezione degli imperatori d'Oriente, per averne appoggio specialmente contro Venezia che ne ostacolava i traffici marittimi: ordinata una buona flotta, mosse in aiuto delle terre ribelli a Venezia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] sua giurisdizione su tutte le provincie occupate dall'Impero del Sol Levante. Detto governo si costituì mediante da Nan-chang. Il 13 luglio s'impadronirono del porto marittimo di Wenchow, mentre riuscivano a controllare l'intero percorso della linea ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della Grecia meno adatte alle possibilità del commercio marittimo, le condizioni economiche, e di riflesso quelle Un'altra forma di democrazia era quella che parificava, sotto l'imperio della legge, i figli di un solo genitore cittadino ai figli d ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] l'asilia al tempio del divo Giulio. La politica dei primi imperatori avversò l'istituto dell'asilia, poi la corrente greca prevalse. In , seguiti da uno o due anni d'istruzione professionale marittima. Le navi-asilo sono rette, sotto la vigilanza dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] altre costruzioni, connesse particolarmente con il traffico marittimo: ma nulla di esse si riconosce all'infuori
Il concilio del 431. - Convocato il 19 novembre 430 dall'imperatore Teodosio II nella metropoli dell'Asia per la Pentecoste (7 giugno) ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] politici interni, era di sicura garanzia l'illimitata autorità dell'imperatore. D'altro lato le difese di Kronštadt e la scarsezza da Leningrado per l'importanza assunta dal primo come porto marittimo, libero dai ghiacci durante tutto l'anno, e per ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] d'assedio, dopo aver occupato il suo scalo marittimo, Apollonia. Cirene dovette comperare la pace, impegnandosi , che reca un'iscrizione del 138 d. C., ricordante gl'imperatori Adriano e Antonino Pio, e sul quale erano poste le immagini delle ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] e dalle due industrie che ad esso si collegano, dei trasporti marittimi e della pesca. Accanto ai prodotti tropicali, che essa riceve principalmente dal ricco impero coloniale, Amsterdam importa periodicamente in quantità note voli prodotti di prima ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] N., e continuato sino al Porto Nuovo (dove è la stazione marittima per il servizio delle navi-traghetto per Messina), dal Viale Domenico fronte agl'indigeni: che fu, dopo la fine dell'impero da lui costituito, l'unico risultato duraturo. Perciò Reggio ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...