GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di Carausio, che, appoggiandosi alla flotta della Manica, del cui comando era stato investito, si era fatto un piccolo imperomarittimo delle coste della Gallia e della Britannia. A Costanzo successe Costantino, più volte anch'egli in guerra contro ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] . E il protrarre il racconto più oltre avrebbe condotto E. a discorrere della fondazione e delle prime lotte dell'imperomarittimo ateniese, di quell'impero che era il centro delle lotte politiche, combattute nel momento in cui E. scriveva. Con che E ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] tribute lists, I, Cambridge Mass. 1939, il quale ha portato un contributo notevole alla nostra conoscenza dell'imperomarittimo ateniese. Sulla cronologia antica, fondata, soprattutto, sulle iscrizioni, si veda: W.S. Ferguson, Athenian tribal Cycles ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] . Da questo momento in poi il consiglio federale si può dire non esista più: resta soltanto dominatrice del suo imperomarittimo, Atene. Qua ormai gli alleati porteranno il loro tributo, che sarà raccolto dagli apodetti (ἀποδέκται) e registrato dagli ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] di Antalcida, Tebe veniva a perder l'egemonia sulla Beozia, Atene si vedeva distrutto il sogno di restaurare l'imperomarittimo, Argo perdeva nell'Argolide la posizione di stato sovrano. Date tali condizioni, pareva che la guerra dovesse continuare ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] guerra che turbò, durante il decennio, Atene, quella di Cassandro, Seleuco e Tolomeo coalizzati contro Antigono, gli ultimi resti dell'imperomarittimo della città andarono perduti: nel 314 la flotta di Atene fu quasi distrutta a Lemno e non poté più ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] d'‛Omān. Il suo massimo sviluppo lo ebbe al tempo del sultano Said (1806-1856), sotto il quale fu il centro d'un imperomarittimo che si estendeva dal Makran al Mozambico e importante mercato di schiavi e di armi; poi nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] , dopo la battaglia di Egospotami - che pose fine all'ultima fase della guerra del Peloponneso - cadde il grande imperomarittimo attico, Lisandro, rovesciato nelle città più importanti già soggette ad Atene il regime democratico, affidò il potere a ...
Leggi Tutto
I Greci tradussero con questo termine il nome con cui i Fenici chiamavano il complesso di città marittime disseminate lungo la costa africana fra la Piccola e la Grande Sirte, e la regione a loro adiacente. [...] (Tripoli) e, la maggiore, Leptis Magna. La regione era celebrata per la sua fertilità; fu dapprima parte dell'imperomarittimo di Cartagine, costituendone probabilmente un'unità amministrativa; fra la seconda e la terza guerra punica fu occupata da ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] nella battaglia presso il fiume Nemea. In seguito T., stratego (389-88), attese alla ricostituzione dell'imperomarittimo ateniese; ricuperò Taso, Samotracia, il Chersoneso, Bisanzio e Calcedonia, rinsaldò il predominio ateniese in Lesbo, ricuperò ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...