CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi, ed essendosi poi riferito, nella sua BiografiadiGiuseppe G. B. C. nel centenario della sua morte, in Riviera dei fiori [Imperia], giugno 1976, pp. 3-13; S. Candido, L'azione mazzin. nelle ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] dal giardino, Modena, coll. Assicoop; Dama seduta in abito Impero con fiori, coll. priv.; Ritratto di signora con ventaglio, pittorico a Castiglioncello tra ’800 e ’900 (catal., Rosignano Marittimo), a cura di F. Dini, schede critiche di S. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] il Finale, zona di reclutamento militare e sbocco marittimo destinato a rivestire un ruolo fondamentale come porto cure di sua zia, moglie del marchese Del Carretto. Genero dell'imperatore (con tale qualifica è ricordato da ora in poi nei documenti), ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] abbandono, l'isola ritrovò verosimilmente il suo ruolo di scalo marittimo nel corso del I millennio a.C., senza che sia da cava) costituiva un baluardo avanzato per la difesa dell'impero e serviva, senza dubbio, come base per una flotta militare ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Venezia. Il suo sogno è di ottenere un diploma di Capitano Marittimo di Gran Cabotaggio. Il risultato è catastrofico. Ma il nostro 1908)
Il Bramino dell’Assam (1911)
La caduta di un impero (1911)
La rivincita di Yanez (1913)
I libri del centenario ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] C. ed altre notizie ne attribuiscono la costruzione all'imperatore Antonino Pio; sono probabili ambo i casi in quanto l Terracina preromana è tale da consentire l'ipotesi di uno scalo marittimo proprio ed è possibile che in età imperiale il porto sia ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] cartografiche – stava preparando una carta di grandi dimensioni dell’Impero turco in Europa – lo ridussero sull’orlo del collasso decennio furono incisi i 24 fogli che componevano l’Atlante marittimo del Regno, mentre l’atlante geografico in 31 fogli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] cariche esercitate da un veneziano nell'ambito dell'intero Impero latino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri C. Manfroni, Sulla battaglia dei Sette Pozzi ele sue conseguenze, in Rivista marittima, XXXIII, I (1900), pp. 232 s., 235; Id., Relazioni di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] veneziana dell’Adriatico.
Concluso qualche mese dopo il servizio marittimo (l’11 settembre 1487 il Senato gli ordinò di , mentre la Repubblica si apprestava alla guerra contro l’Impero ottomano, «sier Marchiò Trivixan oferse ducati 1000 havia d ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] in missione a Trieste, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico, per controllare la pubblicazione di alcune , IX (1912), 34, pp. 3-8; Il Monumento a C. M., in Riv. marittima, XLVI (1913), 6, p. 557; La tomba a C. M. al Monumentale di Milano ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...