• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [41]
Asia [29]
Storia [22]
Arti visive [18]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [14]
Africa [6]
Europa [5]
Manufatti [5]

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] , che ebbe in Asoka (morto nel 232 a.C.) il suo più grande sovrano e fece del buddismo la religione dello Stato. L'Impero dei Maurya si dissolse al principio del 2° secolo a.C. e l'India tornò a frammentarsi in una serie di regni minori e a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] a cambiare questo paradigma. Il monumento più antico di S. è la colonna in pietra polita, oggi in frammenti, fatta erigere dall'imperatore maurya Aśoka (III sec. a.C.). Alta in origine 15,3 m, era sormontata da un capitello - ora divenuto l'emblema ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] lungo la strada, di importanza vitale per le province orientali dell'Impero, che univa la Battriana (Balkh) a Taxila passando per Polished Ware (successivamente indicata NBPW), assegnabili ad età Maurya o post-Maurya (III-II sec. a. C.). La linea ... Leggi Tutto

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] stūpa eretto dai Licchavi le cui reliquie Ašoka avrebbe redistribuito, e un secondostūpa fatto costruire dallo stesso imperatore maurya; qui il Buddha avrebbe annunciato la sua imminente totale estinzione (parinirvāṇa); qui, infine, ebbe luogo il ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] o ἐν) ᾿Αραχώτοις. Più tardi, dopo la probabile parentesi della dominazione Maurya (Plin., Nat. hist., vi, 20; Strab., xv, 2, 9 La città è soprattutto nota come la capitale dell'impero ghaznezvide, nato dalla ribellione ai Samanidi del loro ciambellano ... Leggi Tutto

CALCUTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCUTTA A. M. Quagliotti Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] museo, che voleva essere quello centrale dell'impero angloindiano, inizialmente aveva due sezioni: Archeologia- più importanti dell'Indian Museum sono inoltre da menzionare: il capitello maurya con leoni da Rampurva; i due yakṣa rinvenuti nei pressi ... Leggi Tutto

SHUNGA, Periodo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUNGA, Periodo A. Tamburello Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] dopo l'unificazione politica di Ashoka. Sebbene l'antica tradizione storiografica raffiguri gli Shunga come i successori dell'impero dei Maurya, essi non ereditarono che i territorî della media e della bassa valle del Gange. La dinastia fu fondata ... Leggi Tutto

Satavahana

Dizionario di Storia (2011)

Satavahana Dinastia dell’India centrale, le cui origini si fanno risalire a Simuka (ca. 200 a.C.), governatore a Pratisthana (presso l’od. Aurangabad in Maharashtra) sotto i maurya, il quale avrebbe [...] approfittato del declino dell’impero per affermare un dominio autonomo. Con il re Satakarni (50 a.C. ca.) iniziarono guerre di espansione a est contro i Kharavela del Kalinga, a sud fino al fiume Godavari, e a nord nel Malwa, dove i S. subirono poi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Lanka

Dizionario di Storia (2010)

Lanka Antico regno indiano (od. Sri Lanka). Nei poemi epici e nei Purana vi è situato il territorio di Ravana e dei re di Sinhala. Il re maurya Ashoka citò L. in alcuni editti Tambapanni (Taprobane della [...] Geografia di Claudio Tolomeo) come uno dei territori di frontiera del suo impero; suo figlio Mahinda, secondo la tradizione, vi si recò a predicare il buddhismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali