L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] alla sua scomparsa. Un nuovo impulso allo sviluppo dell'area proviene, nel III sec. a.C., dall'estendersi dell'imperoMaurya lungo le vie che dalla pianura gangetica attraversano il Madhya Pradesh e il Maharashtra settentrionale per arrivare al Mar d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] aree centro-orientali della valle del Gange, la cui diffusione, insieme agli editti di Ashoka, testimonia l'espansionismo dell'imperoMaurya.
Editti su roccia sono stati rinvenuti a Kalsi, nel distretto di Dehra Dun, località che forse segnava i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , tra il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'imperoMaurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel grande teatro della piana gangetica. Gli ultimi decenni di ricerca hanno tuttavia ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] dei successori di Chandragupta fu il nipote Ashoka (272-237 a. C.) che si convertì al buddismo. Dopo la morte di Ashoka, l'imperoMaurya si smembrò e, a partire dal 190 a: C. all'incirca, il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Taxila e da qui fino a Balkh, vie queste che beneficiavano dell'unificazione statale creata, nel IV sec. a.C., dall'imperoMaurya (i cui confini si estesero, sotto Ashoka, fino ad ovest di Kabul), che garantiva la manutenzione delle strade e dei ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] del Bhir Mound sono le monete note come punch-marked coins (monete punzonate la cui emissione cessò nel N-O con la fine dell'imperoMaurya, ma che erano ancora in uso nel I sec. d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] . a.C.) vede una rapida espansione della città, che probabilmente riflette l'entrata (o il ritorno) nell'orbita dell'imperoMaurya. La rottura culturale con la fase precedente è contrassegnata dall'introduzione di nuovi metodi di costruzione e da una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] quindi che, dopo la fine della fase harappana, i segni di una nuova, estensiva attività di canalizzazione ricompaiano solamente con l'imperoMaurya (IV-II sec. a.C.). A partire da questo periodo, le fonti menzionano dighe e vaste reti di canali ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] storica ed archeologica, è la più orientale delle iscrizioni greche conosciute ed il più occidentale degli editti del grande imperatoreMaurya, apostolo del buddismo, e l'unico scritto in greco. Oltre a fissare con sicurezza i limiti occidentali dell ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] 'India all'Afghanistan e redatte per lo più in pracrito e in alfabeto brahmi e kharoshthi.
Dopo Ashoka l'impero dei Maurya subì una rapida decadenza, che aumentò gradualmente sotto i suoi successori.
Il crescente indebolimento politico, cui non fu ...
Leggi Tutto