PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] chiaramente la voce "porcellana" in ambedue le accezioni di conchiglia e di ceramica. Infatti, parlando degli usi dell'imperomongolo, il viaggiatore veneziano ricorda che in qualche luogo si spendeva come moneta la "porcelaine blanche, celle que se ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] strage nelle sue più fiorenti città, Mẹrv, Ṭūs, Nīsābūr, e da allora non riacquistò più la passata floridezza. Incluso nell'imperomongolo degli Īlkhān (v.), poi, dopo essere caduto in balia di Piccole dinastie locali, in quello di Tīmūr (m. 807/1405 ...
Leggi Tutto
UZBECHI
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] turche separatesi dal complesso degli Özbek); ad est erano i Kirghisi e i mongoli Qalmuq; al sud l'Āmū-daryā li divideva dall'Afghānistān e dall'imperomongolo dell'India.
Nello stato uzbeco, completamente musulmano, si mantenne una notevole attività ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] soltanto lungo le tappe di una delle principali vie che congiungevano la Cina all'Occidente. Dopo varie vicende un effimero imperomongolo, debolmente sostenuto dai Russi, fu definitivamente distrutto dai Cinesi verso la metà del sec. XVIII (v ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] risale al 67 d. C., ed è dovuta all'imperatore Ming il quale invitò una missione guidata dai monaci Kāšyapa perseguitato in Persia si spinse fino all'India, al Turkestan, alla Mongolia, alla Cina, come ne fanno fede le scoperte di Turfan e ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] si costituì uno stato slavo. In India invece discendenti di Tamerlano mantennero con varie vicende fino al sec. XIX l'impero cosiddetto mongolo.
Bibl.: Aḥmad ibn ‛Arabshāh, ‛Agiā'ib al-maqdūr fī akhbār Timūr in prosa rimata araba, in varie edizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , più antica, e quella meridionale, fondata nel 1268 da Phagpa ('Phags.pa, 1235-1280), maestro spirituale dell'imperatoremongolo Khubilai Khan. Una delle peculiarità di questo insediamento è quella di dipingere gli edifici con bande verticali di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] astronomici e astrologici. Qubilay aveva chiaramente mostrato di voler esercitare in proprio il controllo sull'astronomia civile nell'Imperomongolo; nel 1273, nel 1281 e nel 1284 promulgò editti per proibire alle persone comuni la raccolta e lo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] . Il regno ilkhanide di Persia (1256-1353), uno dei più importanti fra quelli in cui fu diviso l'immenso imperomongolo (in quanto includeva anche l'Azerbaigian, l'Armenia, la Georgia e parte dell'Asia Minore), appare caratterizzato dallo stabilirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di scoperta: ossia la fase poco più che secolare, iniziata nel 13° sec., durante la quale l’esistenza dell’imperomongolo consentì a molti europei di inoltrarsi, con sufficiente sicurezza, lungo gli itinerari che da Bisanzio e Damasco giungevano alla ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
nababbo
(meno com., e solo nel sign. proprio, nabàb) s. m. [dall’indost. nabab, nawab, che a sua volta è dall’arabo nuwwāb, pl. di nā’ib (da cui naìb), attrav. il fr. nabab]. – Titolo di alti funzionarî dell’Impero mongolo d’India, poi di...