FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] grado ai governanti col secondarne le violenze" (pp. 56 s.).
Nel periodo in cui il territorio pontificio fu annesso all'Imperonapoleonico il F. militò nell'esercito austriaco, dove il 30 maggio 1812 era stato promosso tenente; nel 1813 passò poi con ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] . Forse anche grazie a essa nell'agosto 1809 fu nominato medico condotto del Comune di Ravenna.
Dopo il crollo dell'Imperonapoleonico il G. aderì al governo di Gioacchino Murat; alla caduta di quest'ultimo si rifugiò in Ancona insieme con altri ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] e che, nel 1871, fu il primo sindaco di Roma dopo la fine dello Stato pontificio.
Con la caduta dell’Imperonapoleonico e la Restaurazione, Rospigliosi ricoprì diverse cariche sia a corte sia nell’apparato statale pontificio. Il 1° settembre 1815 Pio ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] anche l'aggregazione al Collegio dei dottori dell'università. L'inclinazione per lo studio e le prospettive che l'Imperonapoleonico offriva ai giovani e brillanti funzionari indussero il D. ad optare per la carriera accademica piuttosto che per la ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] , III, 1814, pp. 225-244).
Solo nel corso del 1814, quando si era ormai avviato il disfacimento dell’Imperonapoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck, comandante delle truppe ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] , come la Rivoluzione francese, l’occupazione del Ducato di Parma e Piacenza nel 1796 e la sua annessione all’Imperonapoleonico nel 1801. Sin da subito, Turchi dovette difendersi dai sospetti di giansenismo e di simpatia per le idee illuministiche ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] (Pera, II, p. 111).
Nel dicembre 1807 il Regno d'Etruria venne soppresso e il 24 maggio 1808 annesso all'Imperonapoleonico: la deposta Maria Luigia incominciò a spostarsi a Milano, Parigi e Nizza, sotto la discreta sorveglianza del governo imperiale ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] del modello nobiliare, presente soprattutto negli strati più alti della borghesia, riprese ben presto a manifestarsi con l’imperonapoleonico che dominava l’Europa e in seguito, dopo il 1815, con la restaurazione monarchica.
Con lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] lo nominò, benché laico, "particolare limosiniere della diocesi".
Dopo la deportazione di Pio VII e l'annessione di Roma all'Imperonapoleonico, i Francesi affidarono al C. la carica d'ispettore del bollo e registro, e lo elessero membro del Collegio ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] , partecipò alle campagne militari in Istria al seguito del viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais. Caduto l’Imperonapoleonico, fu presente a Legnago, impegnato nella consegna di quel fortilizio agli austriaci. Si concluse così il suo servizio ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...