. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di appositi tribunali di secondo grado, che poi sotto l'Impero assunsero il nome di Cours d'appel. ll loro ordinamento e il loro nome furono importati in Italia dalla legislazione napoleonica; e, sia pur con diverso n0me, esse restarono in sostanza ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] muli) sono la caratteristica della politica di guerra, sia nel periodo napoleonico, sia nel periodo 1914-1918.
Così si iniziava il secolo " fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, presso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] occupata dalla Francia - si rivendicava a libertà col nome di Repubblica Dominicana.
Quando l'astro napoleonico toccava l'apogeo, il primo impero coloniale della Francia era ormai completamente demolito; né valevano a ristorarlo i trattati di Parigi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ma era fatta a momento opportuno e con mezzi adeguati: classica fu l'esplorazione strategica di Napoleone, nell'anno 1806 prima della battaglia di Jena. L'imperatore lanciò il Murat su Lipsia, in una zona cioè dove notoriamente non si trovava il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Monaco 1911, p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania 1911; E. Amadeo, Intorno al P. S. I. 120, in di quelle compiute in Francia dalla Rivoluzione e da Napoleone, ma forse non meno profonde.
Il moto di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] l'ultimo di Colbert nel 1683, 120 milioni di franchi.
Napoleone credeva che alla Francia fosse necessario un bilancio di 600 di franchi 18.664.060.
Germania. - Il primo bilancio dell'Impero tedesco, nel 1871, fu di 78.004.146 talleri (un tallero ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nell'età moderna, e, dopo la breve parentesi del periodo napoleonico, pur nel sec. XIX finché durò il dominio pontificio.
Soltanto Matteo Rosso Orsini a senatore. Così che, morto l'imperatore, si vide come la volontà di dominio del comune romano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ai grandi (1037); essi figurano come gli ultimi alleati dell'Impero: ma quando prendono a tiranneggiare il popolo, questo rompe a contro l'opinione patriottico-liberale, già maturata nel periodo napoleonico: ma non riesce a impedire che nel regno ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Solo chi sa dominarsi e praticare con fermezza l'"entbehren", come imperativo di vita può essere guida al suo popolo (Ilmenau, 1783 e voleva progredisse il suo Faust. S'era trovato con Napoleone, che leggeva il suo Werther e gli dava consigli. Natura ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nell'alleanza franco-russa contro l'Inghilterra; e così, cominciata la guerra contro la Svezia, l'imperatore Alessandro ottenne da Napoleone la promessa di favorire la separazione della Finlandia dalla Svezia a vantaggio della Russia. Privo dell ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...