MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] imperiale, fu molto diffusa in Italia, e anche in altre parti dell'impero, la "festa delle rose" (rosalia, ροδισμός): in un giorno del abolì il lutto considerandolo una tradizione aristocratica. Napoleone lo riammise a corte (lutto viola); nel ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] furono gl'"incommunicanti" francesi, che respinsero il concordato napoleonico ed ebbero varî nomi (stevenisti nel Belgio): questa e nella teoria, di una diarchia alla pentarchia. Come l'Impero, la Chiesa è divisa in due sfere, quella delle regioni ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] uscire e marciare su Como; tale manovra obbligò l'imperatore a scendere immediatamente nella pianura, dove fu sconfitto a un secolo dopo attesero a ricostruire Mosca distrutta dall'incendio napoleonico; dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] grandi unità politiche a base nazionale e si formano i loro imperi coloniali mentre l'afflusso d'oro dall'America riorganizza e del periodo della rivoluzione francese e del periodo napoleonico, sopra tutto il blocco continentale, portano subito ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] l'assai lunga parentesi, apertasi con la caduta dell'Impero, decadde fatalmente ogni sollecitudine organizzata per la pubblica i dolorosi progressi. Il 1806 è caratterizzato dal Regolamento napoleonico di polizia medica del 5 settembre del Regno d' ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] successiva. La vera possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è sua nozione il codice italiano si riallaccia, attraverso il codice napoleonico, all'evoluzione del diritto comune che ha svolto i ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] leve inviando per l'Italia i loro conquisitores; sotto l'impero, la leva è un diritto del principe ed avviene in le armi, e richiamarle al momento opportuno dal congedo. Napoleone s'attenne sostanzialmente al primo partito, che era quello ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fu la fortuna: le guerre francesi, poi il dominio napoleonico, durato dal 1809 al 1813, e infine il periodo e nel 1915, quando la guerra mondiale mise di fronte l'Impero austro-ungarico e l'Italia, numerosi giovani Fiumani si arruolarono nell ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] dubbio che per Luigi xvi e i nobili francesi nel 1789, per l'imperatore e i mandarini in Cina nel 1911, per la famiglia imperiale Romanov e finita" (nel senso che si era compiuta) fu forse Napoleone, poco dopo aver effettuato, il 18 Brumaio 1799, il ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] postclassica.
Le facoltà del creditore ipotecario s'ampliarono durante l'impero: la facoltà di vendere la cosa e di rivalersi riproducendosi nel sistema italiano l'art. 2181 del codice napoleonico, che ha dato luogo alla più lata interpretazione da ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...