TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] alla cartografia topografica doveva poi dare l'epoca napoleonica. È noto come il Bonaparte, il quale aveva cartografia topografica moderna.
Austria. - Per i territorî dell'ex-impero austro-ungarico era stata iniziata sin dal principio del sec. XIX ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] dai Francesi. Dopo la disfatta di Wagram, ebbe il compito di negoziare col vincitore ad Altenburg; ma Napoleone pretese dall'imperatore Francesco un negoziatore più arrendevole, il principe di Liechtenstein. Così M. non solo fu messo da parte ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Vestfalia che poi entrò a far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane dei Bonaparte, che poi dal congresso nel luglio. Ad ogni modo l'imperatore il 15 ottobre 1647 riconfermò la sua decisione di non ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l'Austria, e legò alla propria ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] come a Noto e a Grammichele.
A partire dal periodo napoleonico l'istituzione del piano regolatore ha per suo centro la Francia regione circostante al Campidoglio, in cui la Via dell'Impero riproduce la soluzione antica dei Fori imperiali ricavati nel ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] per tutta l'età imperiale.
La caduta dell'impero e le incursioni barbariche, distruggendo le opere romane C. Bullo, Dei moti insurrezionali del Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del 1809, in Nuovo archivio ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] del papa, Luigi Braschi. Così i benefici risultati conseguiti da Pio VI andarono poi in gran parte perduti.
Napoleone, divenuto imperatore, concepì il disegno di riprendere i lavori iniziati e così felicemente condotti innanzi da Pio VI. Ma l'astro ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] lato che guarda il Foro, a fianco del palazzo di quell'imperatore e presso il clivus Victoriae, che dal Velabro saliva al Palatium. e, sui primi dell'Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 1860 Napoleone III comprò dal re di Napoli i ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] Magno, il centro politico e amministrativo del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò definitivamente unificazione dell'amministrazione, con l'introduzione del codice napoleonico, diede una prima impronta comune alla regione. Ceduta ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] dicemmo, alcuni dei motivi più ricchi della sua esperienza: l'antipatia per l'impero borghese napoleonico contrapposto a quello romano, come tipo d'impero instabile; il sentimento della necessità di riforme sociali così in Danimarca come in Prussia ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...