SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] nuovo Regno delle Due Sicilie mantenendo un clima di collaborazione con le élites affermatesi negli anni dell’Imperonapoleonico. In quel contesto, Spinelli assunse quel profilo di moderato, liberaleggiante ma legato alla dinastia, mite e riservato ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] (1934), 1-2, pp. 58-67, 3, pp. 128-37; U. Marcelli, Movimenti Politici a Bologna durante la Rivoluz. francese e l'Imperonapoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. D. e la sua Accademia dei Filopatridi, in Samnium, XX-XV (1962), pp. 248 ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] del pontefice (Parigi, Archives nationales, AF/IV/1046, f. 3, c. 63, 30 settembre 1809). Nella capitale dell’Imperonapoleonico Vincenti Mareri accolse di buon grado l’indennizzo mensile offertogli dal governo, e fece parte del gruppo dei ‘cardinali ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] rientrare a Torino e poi di partire per un lungo viaggio, prima in Svizzera e poi a Firenze (allora parte dell’Imperonapoleonico). Formalmente, egli non mise in discussione il regime di Napoleone e il 27 agosto 1812 ottenne il titolo di conte dell ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] ) denominata Coeurs unis.
Il G. frequentò le scuole elementari e il ginnasio a Vercelli. Dopo la caduta dell'Imperonapoleonico, con la conseguente destituzione del padre dalle cariche che occupava, si trasferì a Torino dove fu seguito negli studi ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] praticata dagli aristocratici e dagli aspiranti aristocratici. Nel giugno del 1812, quando il Piemonte era ancora parte dell’Imperonapoleonico, Ardingo, che era il maggiore dei tre, fu inviato a frequentare la Scuola speciale della marina francese ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Imperonapoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e ricchezza di particolari, la parte che egli stesso aveva avuto nei rapporti diplomatici ufficiosi, tra l'imperatore, il principe Napoleone Gerolamo e la corte sabauda, e, in particolare, s'intrattenne sulla sua missione fiorentina, del maggio del ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] -Clementel, 1979, p. 307). L'attuazione del programma fu interrotta dalle vicende politiche che segnarono la fine dell'Imperonapoleonico.
Il granduca Ferdinando III, rientrato a Firenze nel 1814, decise di continuare la decorazione di palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] ): nominato segretario della Commissione di pesi e misure, nel 1812 venne quindi eletto al prestigioso Corpo legislativo dell’Imperonapoleonico (presso il quale si recò nel 1812 e nel 1813, pur continuando a vestire l’abito sacerdotale).
Scarpellini ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] G. venne ordinato sacerdote. Prima del precipitare delle vicende politiche e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all'Imperonapoleonico (17 maggio 1809), G., coadiutore del parroco di S. Marco, istituì un oratorio notturno a S. Maria in ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...