Uomo politico (Grasse 1755 - ivi 1825). Deputato del Var alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fece parte del gruppo girondino e si segnalò per la sua posizione intransigente e favorevole [...] mostrò spietato contro gli antichi montagnardi e, deputato al Consiglio dei Cinquecento, aderì al colpo di stato di Bonaparte (1799). Autore di Réflexions relatives au sénatus-consulte du 28 floréal an XII (1804), esaltazione dell'imperonapoleonico. ...
Leggi Tutto
Patriota (S. Angelo Limosano, Campobasso, 1774 - Civitavecchia 1850). Abbracciati i principî della Rivoluzione francese, sostenne con l'azione politica e con le armi la Repubblica Cisalpina, l'Imperonapoleonico, [...] la rivoluzione napoletana del 1820, la Spagna costituzionale. Si adoperò poi per l'indipendenza del Messico, e nel 1848 fece ritorno in Italia, offrendo il suo appoggio alla Repubblica romana ...
Leggi Tutto
(ted. Erzschatzmeister) Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto nel 1652 al conte palatino del Reno, dal 1777 passò all’elettore di Hannover, duca di Brunswick-Lüneburg. Il titolo fu rinnovato nel [...] primo Imperonapoleonico (1804) e venne concesso al gran dignitario C.-F. Lebrun duca di Piacenza e a. dell’Impero. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 'Archivio Segreto Vaticano, corredata di sommari e note, preceduta da uno studio storico sugli stati d'Europa nel tempo dell'imperonapoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura di I. Rinieri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fortezza di Marienberg che si arrese solo il 21 maggio 1814.
F., certo che con la caduta dell'Imperonapoleonico gli sarebbe stata restituita la Toscana, fin dal gennaio aveva intanto nominato il Rospigliosi suo plenipotenziario presso il generale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Clèves, sul Reno, un nuovo Stato di notevole importanza strategica perché confinante col pericoloso nemico prussiano, e quindi avamposto dell'Imperonapoleonico. G. lo governò per lo più da Parigi o dai campi di battaglia (vi fu solo nel marzo-aprile ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] che illustrano determinati momenti della vita di R. d'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio d'illustri piemontesi fuorusciti sotto l'imperonapoleonico,in Rass. Italiana, 2 (1936),pp. 882-886;Id., R. d'A. commissaire de Police, in Revue des études italiennes ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] comunale l'aveva riproposto ancora nella seduta del 20 sett. 1813 come podestà, ma la crisi dell'Imperonapoleonico comportò la proroga automatica dell'ufficio, che divenne eccezionalmente delicato nell'aprile del 1814, quando, l'abdicazione ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] savoiarda. Trascorse la giovinezza nel momento di maggiore espansione e splendore dell'Imperonapoleonico, ma non accettò mai di mettersi al servizio dell'invasore.
Nel 1814, dopo essere stato per breve tempo arruolato nel corpo dei volontari ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] Balilla.
L’espansione della città
All’inizio dell’Ottocento Genova cessò di essere una repubblica autonoma. Annessa all’Imperonapoleonico, nel 1815 fu assegnata dal Congresso di Vienna ai Savoia, e nel 1861 incorporata nel nuovo Stato italiano ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...