• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [661]
Storia contemporanea [28]
Storia [202]
Biografie [204]
Diritto [68]
Geografia [41]
Diritto civile [45]
Storia per continenti e paesi [32]
Religioni [40]
Europa [33]
Arti visive [33]

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dai Francesi. Nel 1814-15 V. ospitò il congresso che diede un nuovo assetto all’Europa dopo il crollo dell’Impero napoleonico. Per tutto il 19° sec. V. rimase uno dei centri politici e culturali più importanti d’Europa. Completamente privata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] si è conclusa con la scomparsa del terzo e ultimo antagonista continentale dopo il Terzo Reich e l'Impero napoleonico: l'Unione Sovietica. Le 'rivoluzioni arancioni' finanziate dall'Europa e dagli Stati Uniti hanno definitivamente reciso gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Restaurazione

Enciclopedia on line

Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia [...] di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, caratterizzato dalla lotta tra le vecchie monarchie restaurate e le nuove idee di libertà e di nazionalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] sconfitto dagli anglo-prussiani nella battaglia di Waterloo (18 giugno 1815), che segnò la fine dell’impero napoleonico. Conseguenza diretta della Rivoluzione francese, le guerre n. portarono a ridisegnare la geografia politica dell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ai guasti dellaRivoluzione francese e dell’impero napoleonico. In termini religiosi questa frattura interessò la spinosa questione dei beni ecclesiastici accordati al figliastro di Napoleone, il principe Eugenio di Beauharnais55. Durante i mesi dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] verificata la caduta del potere temporale dei papi: durante l’invasione francese del 1798, nel 1808, con l’espandersi dell’impero napoleonico, e nel 1848, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, cui era seguita la proclamazione della Repubblica romana. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Napoli, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Napoli, regno di Entità statale comprendente il Mezzogiorno continentale d’Italia. Il regno di N. nacque alla fine del 13° secolo, quando l’occupazione aragonese della Sicilia spezzò l’antica unità del [...] fu rapidamente soffocata dalla reazione legittimista. Dopo un’effimera restaurazione dei Borbone, il regno di N. divenne uno Stato satellite dell’impero napoleonico e passò a Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi a Gioacchino Murat (1808-15), cognato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli, regno di (3)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Dizionario di Storia (2011)

Parma e Piacenza, ducato di ducato di Ducato creato da papa Paolo III a favore del proprio figlio P.L. Farnese (1545), separando dallo Stato della Chiesa le due città emiliane. Dopo una grave crisi [...] un periodo di riforme, i Borbone furono spodestati e il ducato annesso all’impero napoleonico (1808). Ricostituito dal Congresso di Vienna (1815), fu assegnato all’ex imperatrice Maria Luisa e, alla sua morte (1847), a Carlo Ludovico di Borbone. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – CONGRESSO DI VIENNA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

Filadelfi

Enciclopedia on line

Setta segreta democratica di origine massonica sorta in Francia alla fine del 18° sec. e diffusasi in Italia nel periodo napoleonico; vi confluirono tutte le ‘fratellanze’ antibonapartiste formatesi specialmente [...] Oudet e centro irradiatore fu Besançon. D’accordo con la similare setta degli Adelfi, ebbe peso nei complotti militari contro l’Impero. Influenza notevole sui F. ebbe F. Buonarroti, che li incorporò nei Sublimi maestri perfetti. Tra il 1816 e il 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filadelfi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali