L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le distruzioni e le trasformazioni delle epoche neobabilonese, persiana e greca), andamento impostato sulla che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento stesso che conduce a piena ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii ( il famoso tempio del dio solare, che in età neobabilonese ricopriva un'area di 350×220 m ed era dominato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii ( il famoso tempio del dio solare, che in età neobabilonese ricopriva un'area di 350×220 m ed era dominato ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] -ovest i Cimbri, gli Sciti, i Medi, popoli irrequieti, con l'aiuto anche dei Babilonesi (regno neobabilonese) si schierano contro il temibile e odiato Impero assiro. Cade Ninive nel 612, e cadrà più tardi nel 536 anche Babilonia. che vede sorgere l ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] della loro civiltà.
Nel Medio e nel Nuovo impero i documenti egiziani intorno alla Fenicia vanno crescendo di abitanti nel 675), finché al dominio assiro si sostituì quello neobabilonese e nella grande lotta tra il faraone Hofra (Apries) e ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] al rango di cittadina di provincia sopravvissuta fino a età neobabilonese. Gli scavi, oltre alla zigurrat e a varî e città, che finora ci ha palesato soprattutto edifici dell'avanzato Impero e della tarda età romana. S'è determinato il tracciato ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] nell'ultimo stadio della sua evoluzione, nel periodo neobabilonese o caldeo.
I Semiti adoravano già in tempi stagioni, i mesi, i giorni e le ore: con alcuni imperatori, come con Settimio Severo, l'astrologia s'inserisce nella religione ufficiale ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] Susa (v. babilonia e assiria, V, pp. 741-742). L'Elam divenne provincia assira e quindi del regno neobabilonese e dell'impero persiano: la nazione elamica perì.
Del tutto particolare era nell'Elam la successione al trono, basata su principî ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] erano e sono ancora molto comuni. A Babele stessa gli scavi archeologici hanno messo in luce un edificio del periodo neobabilonese che poggiava su archi e che potrebbe aver portato proprio un giardino.
Di S. nell'Asia occidentale antica si mostrava ...
Leggi Tutto
Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] certamente città antichissima, che godeva rinomanza quando ancora Babele non era divenuta capitale dell'impero babilonese. Il suo periodo di splendore cade nell'età neobabilonese sotto il re Nabucadrezar (604-562 a. C.). Con Babele essa era congiunta ...
Leggi Tutto