Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] e come re di Spagna la questione turca. Da che egli era salito al trono, l'Imperoottomano aveva avuto uno slancio formidabile per opera specialmente del sultano Solimano. I cavalieri di Rodi erano stati scacciati nel 1522 dalla loro isola, venendo ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] patto della Società delle nazioni e riguardanti il governo di territorî facenti parte, prima della guerra, dell'Imperoottomano e delle colonie tedesche. Non è semplice decidere quali fra questi territorî si debbano considerare colonie improprie e ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] all'interno, usandovi l'elegante arco a dentelli.
Nuovo sviluppo e nuove soluzioni costruttive ebbe l'architettura di moschee nell'imperoottomano. Già nel sec. XIV si era imposto a Brussa e a Nicea come forma più semplice di moschea un ambiente ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] . - Firmata in quella città il 1° settembre 1739, mise fine alla guerra scoppiata due anni innanzi fra l'Austria e l'imperoottomano. Le vittorie di Eugenio di Savoia, al principio del sec. XVIII, avevano dato all'Austria il possesso del Banato di ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] oratore in molte missioni diplomatiche che contribuirono a mantenere l'indipendenza dell'Ungheria, stretta da una parte dall'imperoottomano e dall'altra da quello germanico. Approfittò dei viaggi per apprendere lingue, conoscere usi dei varî popoli ...
Leggi Tutto
MAOMETTO II, detto Fātiḥ
Ettore Rossi
Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono [...] preminente nella storia ottomana; va ricordato anche il favore ch'egli concesse alle arti e alle lettere.
Bibl.: Storie dell'Imperoottomano in genere; per le relazioni con gli artisti italiani v. L. Thuasne, Bellini et Sultan M. II, Parigi 1888; J ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la Turchia, ma anche la Russia, che si vedeva sorgere un nuovo temibile concorrente nelle sue mire sull'ImperoOttomano, mentre l'imprudente Bernadotte, ambasciatore francese a Vienna, si circondava di polacchi e ne eccitava le aspirazioni nazionali ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] I resti della loro spedizione furono rimpatriati dagl'Inglesi nel 1801.
La partenza dei Francesi restituì l'Egitto all'ImperoOttomano, ma lo ripiombò nell'anarchia, contrastandosene il governo la Porta e i Mamalucchi. Questi avevano subìto gravi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Sūdān offriva un pretesto per prolungare tale regime anormale. Nominalmente l'Egitto era ancora provincia vassalla dell'Imperoottomano, ma dotata dell'autonomia conferitale con lo khaṭṭ-i sharīf del 1840. Una conferenza europea, riunita a Londra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] secoli aveva sbarrato la via all'islamismo, cessava di esistere e sulle sue rovine s'innalzava l'Imperoottomano.
Diamo qui l'elenco degl'imperatori di Bisanzio dalla morte di Teodosio I (395):
Dinastia teodosiana: Arcadio (395-408); Teodosio II (408 ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...